Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha avviato una campagna per promuovere i Punti Digitale…
Riflessioni su tecnologia, nuovi rischi e salute degli atleti

Il 6 ottobre 2023, presso il prestigioso Palazzo Incontri situato in via dei Pucci 1 a Firenze, si è tenuto il convegno “L’assicurazione nello sport.” L’evento ha riunito illustri esperti del settore per discutere di tematiche cruciali legate all’assicurazione nel mondo dello sport.
Il convegno aveva l’obiettivo di affrontare i molteplici rischi che minacciano la salute degli atleti, esplorando sia questioni classiche come la responsabilità civile e le polizze per infortuni e malattie, sia argomenti di estrema attualità, tra cui l’assicurazione di parti del corpo, l’utilizzo di nuove tecnologie e la somministrazione incolpevole di sostanze dopanti. Temi che coinvolgono direttamente la responsabilità dei medici, delle società sportive e delle federazioni.
Durante l’evento, è stata posta particolare attenzione all’assicurazione dei professionisti dello sport e alle coperture assicurative fornite dalle squadre nazionali. Gli illustri relatori hanno contribuito a una discussione approfondita su questi argomenti cruciali, fornendo spunti e analisi preziose per il futuro dell’assicurazione nello sport.
Il convegno ha visto la partecipazione di rinomati esperti del settore, tra cui il Presidente della Fondazione Cesifin Alberto Predieri, Giuseppe Morbidelli, l’Emerito della Sapienza Università di Roma. La Vice Presidente della Corte Costituzionale e docente presso l’Università di Trento, Daria de Pretis, ha avuto il compito di coordinare gli interventi dei relatori.
Il Prorettore dell’Università Europea di Roma e Direttore della Rivista Diritto Sportivo, Alberto Maria Gambino, ha presentato la relazione introduttiva, seguito dalla Professoressa Sara Landini dell’Università degli Studi di Firenze, che ha trattato la responsabilità e la tutela della salute degli sportivi in relazione all’assicurazione.
Il Professor Giovanni Facci dell’Università di Bologna, membro dell’UEFA Club Financial Control Body, ha fornito un’importante prospettiva sulla gestione finanziaria delle squadre sportive. Inoltre, il Professor Leonardo Ferrara dell’Università degli Studi di Firenze, membro del Collegio di garanzia del C.O.N.I Sez. III, ha esaminato il ruolo dello sport nella Costituzione, concentrandosi sulla persona e sulla salute.
Infine, il Professor Andrea Lepore dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Giudice della Corte Sportiva d’appello nazionale FIGC Sez. I, ha discusso l’interessante connessione tra persona, sport e Metaverso.
Il convegno si è concluso con le considerazioni del Professor Lorenzo Casini, Presidente della Scuola IMT Alti Studi di Lucca e della Lega Serie A, che ha riassunto gli argomenti trattati e prospettato possibili sviluppi futuri nel campo dell’assicurazione nello sport.
L’evento si è svolto in un contesto storico e architettonico di grande valore, all’interno del magnifico Palazzo Incontri, che ha contribuito a creare un’atmosfera unica per questa importante discussione sulle sfide e le opportunità dell’assicurazione nello sport.
Riportiamo di seguito la galleria fotografica dell’evento:
Per approfondimenti:
- Lo Sport ottiene il riconoscimento nella Costituzione Italiana all’interno dell’Art.33. Ma cosa significa e cosa comporterà? L’intervento del Prof. Alberto Gambino nella Rubrica informativa del TG2
- L’assicurazione nello sport
a cura di
Valeria Montani