This Call for Papers of the Journal of Law, Market & Innovation (JLMI) concerns the…
Sostenere l’innovazione nell’ia: un pacchetto di misure per start-up e pmi
Sostenere l’Innovazione nell’IA: Un Pacchetto di Misure per Start-up e PMI
La Commissione europea ha recentemente presentato un pacchetto di misure progettato per sostenere lo sviluppo di un’intelligenza artificiale (IA) affidabile, rispettando i valori e le norme dell’UE. Questo pacchetto, seguendo l’accordo politico del dicembre 2023 sulla prima legge globale sull’IA dell’UE, è mirato a favorire lo sviluppo, la diffusione e l’adozione di un’IA affidabile nell’Unione europea.
Nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2023, la Presidente von der Leyen ha annunciato un’iniziativa per mettere i supercomputer europei a disposizione delle start-up innovative nel campo dell’IA. Questa iniziativa ha preso forma con il lancio della Large AI Grand Challenge a novembre 2023, un premio che offre supporto finanziario e accesso ai supercomputer alle start-up nel settore dell’IA. Il pacchetto attuale implementa questo impegno attraverso diverse misure a sostegno dell’innovazione in materia di IA.
Fabbriche di IA e Accesso ai Supercomputer
Il pacchetto include una modifica al regolamento EuroHPC, stabilendo le basi per la creazione di fabbriche di IA. Questi costituiranno un nuovo pilastro nell’impresa comune per i supercomputer dell’UE e comprenderanno l’acquisizione e la gestione di supercomputer dedicati all’IA. Ciò permetterà l’apprendimento automatico e l’addestramento di modelli di IA su larga scala. L’accesso privilegiato a questi supercomputer sarà facilitato, ampliando così l’uso dell’IA a un vasto numero di utenti, tra cui start-up e PMI. Inoltre, verrà istituito uno sportello unico per fornire supporto alle start-up e agli innovatori nel settore dell’IA.
Ulteriori Sforzi di Sostegno
La Commissione propone anche un sostegno finanziario significativo per l’IA generativa attraverso programmi come Orizzonte Europa e il programma Europa digitale. Questo finanziamento mira a generare un investimento pubblico e privato totale di circa 4 miliardi di € entro il 2027. Iniziative parallele si concentreranno sull’istruzione e sulla formazione per rafforzare il pool di talenti dell’UE in materia di IA generativa.
L’accelerazione degli investimenti pubblici e privati nelle start-up e nelle scale-up nel settore dell’IA, supportate da capitali di rischio e altre iniziative, è un elemento chiave del pacchetto. Inoltre, verrà promosso lo sviluppo e la diffusione degli spazi comuni europei dei dati, fondamentali per l’addestramento e il miglioramento dei modelli di IA.
Consorzi per l’Infrastruttura Digitale Europea
La Commissione, insieme a vari Stati membri, istituirà due consorzi per l’infrastruttura digitale europea. L’Alleanza per le Tecnologie del Linguaggio (ALT-EDIC) mira a sviluppare un’infrastruttura comune europea per affrontare la carenza di dati linguistici e sostenere la diversità linguistica. L’EDIC CitiVERSE applicherà strumenti di IA per sviluppare gemelli digitali locali per comunità intelligenti, aiutando le città a simulare e ottimizzare vari processi.
Prossime Fasi e Contesto
Le proposte della Commissione saranno ora esaminate dal Parlamento europeo e dal Consiglio. In parallelo, verrà istituito l’Ufficio per l’IA nell’ambito della Commissione, supervisionando lo sviluppo e la coordinazione delle politiche in materia di IA a livello europeo.
In sintesi, la Commissione si impegna a costruire un ecosistema di IA affidabile, sicuro ed etico in Europa. Con un approccio strategico ben delineato, questo pacchetto di misure è un passo concreto verso un futuro guidato dall’innovazione e dal rispetto dei valori europei nell’ambito dell’intelligenza artificiale.