skip to Main Content

UE e Corea del Sud rafforzano i legami con un accordo storico sul commercio digitale

L’Unione Europea e la Repubblica della Corea del Sud hanno concluso i negoziati per un Accordo sul Commercio Digitale (DTA), rafforzando la loro partnership per affrontare le rapide evoluzioni del settore digitale. Durante il 12° Comitato per il Commercio nell’ambito dell’Accordo di Libero Scambio UE-Corea del Sud (FTA), il Commissario per il Commercio e la Sicurezza Economica Maroš Šefčovič e il Ministro del Commercio sudcoreano Cheong In-kyo hanno evidenziato l’importanza di regole condivise e vantaggiose per la gestione dei dati e delle tecnologie digitali, che ormai permeano ogni aspetto della vita quotidiana.

Questo nuovo accordo riafferma l’impegno dell’UE nella definizione di standard elevati per il commercio digitale, rafforzando il legame tra le economie digitali di Europa e Corea del Sud. Il DTA prevede norme vincolanti per aumentare la fiducia dei consumatori, garantendo trasparenza e sicurezza nelle transazioni online. Inoltre, fornisce certezza legale alle imprese, assicurando flussi di dati affidabili e prevenendo ostacoli ingiustificati al commercio digitale. L’accordo tutela la privacy e i dati personali, garantendo che entrambi i partner possano sviluppare politiche efficaci per affrontare le nuove sfide del digitale.

L’intesa copre diversi aspetti chiave, tra cui il flusso transfrontaliero dei dati, i contratti elettronici, le firme digitali, la protezione del codice sorgente, le pratiche di marketing diretto, la trasparenza delle comunicazioni online e la cooperazione regolatoria sul commercio digitale.

L’Accordo sul Commercio Digitale punta anche a potenziare il commercio digitale di beni e servizi, offrendo maggiore sicurezza giuridica alle imprese europee operanti in Corea del Sud. Il testo riconosce la validità e l’applicabilità dei contratti elettronici, promuovendo l’uso delle firme digitali. Inoltre, facilita il commercio transfrontaliero, consentendo alle aziende europee di servire i clienti sudcoreani direttamente dall’Europa in modo più efficiente. Anche i consumatori trarranno vantaggio dall’accordo, grazie a normative più rigorose contro le comunicazioni indesiderate e a una maggiore trasparenza nei servizi digitali.

L’UE e la Corea del Sud hanno deciso di rafforzare ulteriormente il loro Accordo di Libero Scambio del 2010, istituendo un nuovo Comitato specializzato sulle questioni emergenti del commercio e dell’economia. Questo organismo fungerà da piattaforma per affrontare temi strategici come la sicurezza economica, il problema della sovrapproduzione e la resilienza delle catene di approvvigionamento.

La conclusione politica segna la fine dei negoziati sul DTA UE-Corea del Sud. Ora la Commissione Europea e il governo sudcoreano seguiranno le rispettive procedure per la firma ufficiale e la ratifica dell’accordo. Dal lato UE, il processo includerà revisioni legali e traduzioni nelle lingue ufficiali, prima di sottoporre il testo al Consiglio e al Parlamento Europeo per l’approvazione definitiva.

L’Accordo sul Commercio Digitale si integra con l’Accordo di Libero Scambio UE-Corea del Sud del 2010, che ha rafforzato i legami economici tra i due partner. Dal 2011, anno della sua applicazione, il commercio bilaterale ha raggiunto livelli record, arrivando a 132 miliardi di euro nel 2022. Inoltre, il DTA si affianca al Partenariato Digitale UE-Corea del Sud, fissando standard elevati per le regole del commercio digitale nell’area Indo-Pacifico e oltre. L’accordo riflette la strategia europea di mettere le persone e i loro diritti al centro delle politiche digitali.

Il commercio digitale si estende a numerosi settori, tra cui servizi cloud, fintech, commercio elettronico e piattaforme digitali. Azioni quotidiane come scaricare un’app, prenotare un viaggio o acquistare un libro online rientrano in questo ecosistema. Il nuovo Comitato specializzato contribuirà a rafforzare i legami economici tra UE e Corea del Sud, riunendosi annualmente per monitorare i progressi e riferire al Comitato per il Commercio.

Approfondimenti:

Back To Top