skip to Main Content

Un anno di STEP: mobilitati oltre 15 miliardi per l’innovazione in Europa

A dodici mesi dal suo lancio, la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) ha dimostrato di essere uno strumento essenziale per il rafforzamento dell’innovazione tecnologica nel continente. Grazie alla sinergia tra diversi programmi dell’Unione Europea, sono stati attivati oltre 15 miliardi di euro destinati a settori chiave come il digitale, le tecnologie pulite e le biotecnologie.

L’iniziativa si è avvalsa di risorse provenienti sia da programmi direttamente gestiti dalla Commissione, tra cui Europa Digitale, il Fondo europeo per la difesa e Orizzonte Europa, sia dalla riallocazione dei fondi della politica di coesione da parte di alcuni Stati membri. Questo ha permesso di ampliare le opportunità di investimento e favorire lo sviluppo di progetti ad alto potenziale.

Per garantire un accesso più agevole ai finanziamenti, è stato implementato un portale dedicato, che offre una panoramica completa delle possibilità disponibili e facilita la connessione tra promotori di progetti e investitori. Ad oggi, circa 60 bandi sono stati pubblicati a livello europeo e nazionale, con una parte ancora aperta. La Commissione ha inoltre riconosciuto il marchio STEP a 142 progetti, che grazie a questa certificazione possono accedere a una rete più ampia di opportunità finanziarie e consulenziali.

Tra gli esempi più significativi si segnalano OpenEuroLLM, volto alla creazione di modelli linguistici open-source per l’intelligenza artificiale nelle lingue ufficiali dell’UE, Energy Observer 2, un’innovativa nave mercantile alimentata a idrogeno, e PHARMSD 3.0, progetto per migliorare l’efficienza nella produzione farmaceutica.

Alla luce di questi risultati, la Commissione valuta la possibilità di estendere l’ambito di STEP, includendo anche tecnologie legate al settore della difesa. Nel corso del 2025, si prevede un ulteriore consolidamento dell’iniziativa con l’eventuale destinazione di nuove risorse nell’ambito del piano di ripresa europeo. La valutazione intermedia della piattaforma sarà supportata da un processo di consultazione pubblica, mentre eventi e iniziative nei prossimi mesi continueranno a promuovere le opportunità offerte da STEP.

 

Approfondimenti:

Back To Top