Algoritmo criminale. Come mafia, cyber e AI riscrivono le regole del gioco di Pierguido Iezzi (Autore) Ranieri…
Pubblicati gli atti del Convegno di studio: “Intelligenza artificiale sviluppi futuri e tutela della persona”
(Treviso, 11 ottobre 2024)
Progetto organizzato dalla Fondazione Luigi Stefanini,
realizzato con il contributo del
Ministero della Cultura – Direzione generale Educazione, ricerca e istituzioni culturali
Abstract
La consapevolezza che l’Intelligenza Artificiale sia un tema che coinvolge tutti e che inciderà a fondo nella nostra vita individuale e sociale (e non solo economica) si sta sempre più diffondendo, con reazioni molto diverse che vanno dalla paura all’entusiasmo. Di qui l’opportunità di riprendere e approfondire un’analisi già avviata nel convegno Sviluppo e diffusione dell’intelligenza artificiale e tutela della persona umana: implicazioni etico-giuridiche, svoltosi a Treviso nell’ottobre 2023. A distanza di un anno il tema è stato affrontato in maniera ancora più incisiva, ponendo in primo piano alcune questioni di fondo che non possiamo eludere: che rapporto c’è fra la “persona” e la macchina digitale? Nel caso del soggetto umano si può ancora parlare di “anima” e “corpo”, oppure vi è solo il corpo, anzi un “corpo-macchina”? Ma che significa oggi “corpo”? E la macchina è lo “specchio dell’umano” o è un pericolo mortale per la persona? La macchina più evoluta, nel suo interagire con l’uomo, può diventare un soggetto etico-giuridico? Come far fronte alla “opacità” e ai conseguenti rischi dell’IA? E che fine faranno in una società digitalizzata la democrazia politica e la legalità giuridica, così come sono state sinora intese e praticate? Parole chiave: intelligenza artificiale, corporeità, persona, potere, cyborg, libertà, interazione uomo-macchina, tecnodiritto, etica.