Fecondazione eterologa e limiti giuridici delle direttive interregionali “paranormative”, intervista al Prof. Alberto Gambino
Da un'intervista rilasciata dal Professor Alberto Gambino, ordinario di Diritto Privato presso l'Università Europea di Roma, al quotidiano online IlSussidiario.net il 6…
Eterologa, i profili economici dopo la sentenza della Consulta: un nuovo mercato?
di Vittorio Occorsio [*] La Corte costituzionale, come noto, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi…
Ubi scientia ibi iura. A prima lettura sull’eterologa
di Andrea Morrone Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna. La nota è stata scritta l’11 giugno 2014 e…
“Quale diritto per i figli dell’eterologa?”, gli interventi del Convegno del 3 giugno 2014 presso la Camera dei Deputati
Quale scenario si è aperto per il diritto di famiglia con la caduta del divieto di fecondazione eterologa? E i…
Il diritto alla conoscenza delle proprie origini
Procreazione eterologa e azioni di Stato
di Stefania Stefanelli, Professore aggregato di diritto privato nell’Università di Perugia [*] 1. Nell’ordinanza di rimessione più ampiamente motivata (Trib. Catania,…
Status e maternità artificiale
di Mauro Orlandi, Professore ordinario di diritto privato nell’Università di Roma “Tor Vergata” [*] 1. Filiazione e status: La filiazione è…
Intento e Procreazione
di Enrico Del Prato, Professore ordinario di diritto privato nell’Università “Sapienza” di Roma [*] Sommario: 1. Premessa. La procreazione come…
2004-2014: cosa resta della legge n.40?
di Michele Sesta, Professore ordinario di diritto civile nell’Università di Bologna [*] Per rispondere al quesito posto dal titolo della relazione…