La Corte di giustizia dell’Unione europea è intervenuta in merito a una questione sollevata dalla…
Cibersicurezza per l’Unione Europea, nuove norme per i soggetti critici fisici e digitali

Oggi la Commissione e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza presentano una nuova strategia dell’UE per la cibersicurezza. In quanto componente essenziale della strategia digitale dell’UE Plasmare il futuro digitale dell’Europa, del piano per la ripresa dell’Europa e della strategia dell’UE per l’Unione della sicurezza, la strategia rafforzerà la resilienza collettiva dell’Europa contro le minacce informatiche e contribuirà a garantire che tutti i cittadini e tutte le imprese possano beneficiare appieno di servizi e strumenti digitali affidabili. A prescindere da quali siano i dispositivi connessi, le reti elettriche, i servizi bancari o i trasporti aerei che i cittadini europei utilizzano o le amministrazioni pubbliche o le strutture ospedaliere che frequentano, essi devono potervi accedere con la sicurezza di essere protetti dalle minacce informatiche.
La Commissione sta inoltre presentando proposte per affrontare la questione della resilienza sia informatica che fisica dei soggetti critici e delle reti essenziali: una direttiva sulle misure per un elevato livello comune di cibersicurezza in tutta l’Unione (direttiva NIS rivista o “NIS 2”) e una nuova direttiva sulla resilienza dei soggetti critici. Questi documenti coprono un’ampia gamma di settori e mirano ad affrontare in maniera coerente e complementare i rischi online e offline attuali e futuri, dagli attacchi informatici alla criminalità o alle catastrofi naturali.
Approfondimenti
Unione europea della sicurezza