A gennaio 2025 l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo ha pubblicato il report “The definition of independent…
Sanità Digitale: Rivoluzione nel Settore Sanitario grazie al Cloud

Un’evoluzione importante nel panorama sanitario italiano è in atto grazie al passo verso la digitalizzazione: il settore sanitario si sta trasformando attraverso l’adozione massiccia delle tecnologie cloud. Oltre 190 Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Ospedaliere (AO) stanno attuando un cambiamento senza precedenti, spinti dalla disponibilità di finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’Avviso pubblico, emanato a marzo 2023, ha delineato le Misure 1.1 “Infrastrutture digitali” e 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali”, aprendo la strada verso una sanità digitale all’avanguardia.
L’entusiasmo e l’adesione delle strutture sanitarie in tutto il paese sono tangibili: la richiesta complessiva di finanziamenti per la migrazione dei dati e degli applicativi in cloud supera la cifra significativa di 263 milioni di euro. Questo impegno congiunto, guidato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, dal Polo Strategico Nazionale, dalle Regioni e dagli attori chiave dell’ecosistema digitale italiano, sottolinea l’importanza strategica di questo passo in avanti.
Il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, affermando: “La grande adesione che abbiamo registrato da parte delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere dimostra la determinazione del nostro sistema sanitario nell’adottare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei cittadini e del personale. La migrazione al cloud apre nuove opportunità per le strutture sanitarie che potranno offrire servizi digitali più moderni e sicuri, a vantaggio di tutti.”
La piattaforma “PA Digitale 2026” ha svolto un ruolo cruciale in questo processo di trasformazione. Le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere hanno presentato richieste per finanziamenti specifici, ottenendo complessivamente 119 milioni di euro per la Misura 1.1 “Infrastrutture digitali” e 144 milioni per la Misura 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali”. L’interazione tra queste Misure ha fornito una flessibilità preziosa alle strutture sanitarie nella scelta delle modalità di migrazione, consentendo opzioni come la migrazione verso l’infrastruttura PSN, infrastrutture della PA o soluzioni cloud qualificate, o una combinazione di queste.
A supporto di questo ambizioso cambiamento, la Strategia Cloud Italia, sviluppata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), offre una guida strategica per la migrazione dei dati e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione verso il cloud. Questa strategia è parte integrante del percorso verso la trasformazione digitale, conforme agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In definitiva, la sanità digitale sta vivendo una svolta epocale, grazie all’adozione massiccia delle tecnologie cloud e all’impegno delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere. Questo passo avanti promette di trasformare l’erogazione dei servizi sanitari, migliorando la qualità e la sicurezza e aprendo la strada a un futuro in cui l’innovazione tecnologica giocherà un ruolo chiave nella cura e nel benessere dei cittadini italiani.