Gabriele Carapezza Figlia è professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Giurisprudenza Economia e…
Il futuro del cinema indipendente: il convegno online con la registrazione disponibile

Il 10 maggio 2025, si è svolto l’evento “Il futuro del cinema indipendente“, organizzato dalla Fondazione De Gasperi. Durante l’incontro sono stati esplorati vari aspetti del panorama del cinema indipendente, analizzando le sfide e le opportunità che il settore sta affrontando in un contesto in continua evoluzione. L’intero evento è disponibile online grazie alla registrazione trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione De Gasperi. È possibile rivederlo al seguente link: Il futuro del cinema indipendente.
L’evento è stato caratterizzato dalla partecipazione di diversi esperti del settore. Ecco i principali relatori:
-
Alberto Gambino – Presiede e modera l’evento. Alberto Gambino è membro dell’ECRI – Consiglio d’Europa, Comitato per il diritto d’autore e della MiC (Ministero della Cultura), ed è stato il moderatore che ha guidato la discussione, favorendo il confronto tra i partecipanti.
-
Martina Bacigalupi – Direttrice della Fondazione De Gasperi, ha dato il benvenuto ai partecipanti e introdotto i temi principali della giornata, sottolineando l’importanza di discutere le prospettive future del cinema indipendente.
-
Giacomo Lasorella – Presidente di AGCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), ha portato i suoi saluti all’evento e ha evidenziato l’importanza della regolamentazione e del supporto istituzionale per il settore audiovisivo.
-
Salvatore Sica – Presidente del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore presso il Ministero della Cultura, ha sottolineato il ruolo cruciale delle politiche pubbliche per sostenere il cinema indipendente.
Il primo intervento, dedicato alla definizione di produzione indipendente nelle misure di sostegno pubblico, è stato a cura dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo del Consiglio d’Europa. Il tema si è concentrato sui criteri economico-giuridici per il finanziamento del cinema indipendente e dell’audiovisivo.
-
Maja Cappello – Capo del Dipartimento giuridico dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivo e membro del Consiglio consultivo dell’European Digital Media Observatory (EDMO), ha presentato lo studio sul finanziamento e il sostegno delle produzioni indipendenti.
Gli interventi sono stati accompagnati da una serie di testimonianze di esperti del settore:
-
Nicola Borrelli – Direttore della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, ha discusso delle politiche di sostegno pubblico per il cinema indipendente.
-
Francesca Medolago Albani – Direttrice Sviluppo Strategico, Relazioni esterne e Formazione dell’ANICA, ha trattato il ruolo delle associazioni di categoria nella promozione del cinema indipendente.
-
Antonella Barbieri – EU and International Affairs Advisor per APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e Vicepresidente della CEPI (European Audiovisual Production Association), ha affrontato il tema della collaborazione tra produttori europei e internazionali.
-
Elisa Vittone – Vicepresidente di Doc/it, ha discusso delle problematiche specifiche per il cinema documentario indipendente.
-
Elena Maggio – Associate di Unistudio & Gambino, ha fornito una visione sul panorama legale e istituzionale del settore audiovisivo.
Nel pomeriggio, l’evento si è focalizzato su “Sguardi e prospettive critiche sul cinema indipendente europeo”, con interventi da parte di esperti e operatori del settore:
-
Guido Talarico – Direttore di Insideart, ha offerto una visione critica sul panorama artistico e culturale del cinema indipendente.
-
Pedro Armocida – Vicepresidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, ha discusso del ruolo della critica nella valorizzazione del cinema indipendente.
-
Andrea Miccichè – Presidente di Nuovoimaie, ha parlato della protezione e valorizzazione dei diritti degli autori e degli artisti del cinema indipendente.
-
Lorenzo Maria Chierici – Regista e produttore, fondatore di Eclettica, ha condiviso la sua esperienza come produttore e regista indipendente, evidenziando le difficoltà e le opportunità che caratterizzano questo tipo di produzione.
Per chi non avesse potuto partecipare o desiderasse rivedere gli interventi, è disponibile la registrazione completa dell’evento su YouTube al seguente link:
La registrazione offre l’opportunità di approfondire i temi trattati e ascoltare le opinioni dei relatori sul futuro del cinema indipendente.