Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica per valutare…
Cosa conterrà il Libro Bianco 2.0 per la Cyber security dell’Italia

na serie di progetti per contribuire a mettere in cyber sicurezza il Paese, 22 per la precisione, destinati a decisori politici e settore industriale. È questo il cuore del ‘Libro Bianco 2.0’, alla redazione del quale stanno lavorando oltre quaranta università e i maggiori centri di ricerca del Paese guidati dal Laboratorio nazionale di cyber security del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini).
“Attraverso questo documento – spiega a Cyber Affairs il professor Roberto Baldoni, direttore del Laboratorio nazionale e a capo del Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security dell’Università La Sapienza di Roma – vogliamo offrire come comunità scientifica un contributo di idee e progetti concreti a chi poi dovrà occuparsi della sicurezza cibernetica dell’Italia dal pubblico al privato fino ai singoli cittadini”.
Nel Libro Bianco 2.0 si toccano argomenti chiave per il futuro economico del Paese: dalla protezione della filiera produttiva, alla protezione della internet nazionale, fino a sistemi di rilevamento delle fake news, cruciali per evitare ingerenze esterne nella vita democratica della Penisola. Proprio ieri si è tenuta nella Capitale una nuova riunione dell’ampio gruppo di lavoro che sta seguendo la redazione e lo sviluppo del report. “Lo strumento”, prosegue Baldoni, “identifica per ogni progetto obiettivi precisi e ricadute sugli assi portanti della trasformazione digitale del Paese oltre al al contributo che i vari attori pubblico, privato e ricerca dovrebbero dare. Il documento è rivolto ovviamente a tutta la Pubblica Amministrazione, ma anche ai privati, perché lancino iniziative di investimento in queste direzioni. Inoltre è prevista una parte dedicata a come la sicurezza informatica possa impattare sulla trasformazione digitale del Paese e quindi sulla sua competitività economica futura”.
Il report sarà lanciato probabilmente tra novembre e dicembre prossimi e si legherà, a livello di proposta e dibattito, ad un’altra iniziativa del Laboratorio nazionale di cyber security del Cini”.
“Dal 6 al 9 febbraio 2018”, annuncia Baldoni, “si terrà a Milano la seconda edizione di ItaSec, la conferenza nazionale sulla sicurezza cibernetica che riunisce il mondo dell’università e della ricerca e lo mette a confronto con decisori politici e capi d’azienda di primo piano. In quell’occasione il documento che stiamo elaborando sarà una sorta di ‘wishlist’ (lista dei desideri, ndr) che consegneremo a chi vorrà impegnarsi per incrementare la cyber security della nazione”.
(fonte: Cyber Affairs)