skip to Main Content

Danno biologico, nuove tecnologie e assicurazione

Danno biologico, nuove tecnologie e assicurazione

Danno biologico, nuove tecnologie e assicurazione

da
25 25 people viewed this event.

Firenze

Villa Ruspoli

Università di Firenze

Piazza Indipendenza 9

Giovedì 22 maggio 2025

ore 14.30-18.00

 

Segreteria Scientifica: Prof.ssa Sara Landini e Avv. Giuseppe Ranieri

I posti per la partecipazione in presenza sono limitati e riservati a quanti avranno effettuato l’iscrizione tramite il sito www.cesifin.it entro il 21 maggio 2025.

 

Dopo quasi venti anni di attesa, il 18 Febbraio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2025, n. 12 (“D.P.R. n. 12/2025”) recante la Tabella Unica Nazionale (c.d. TUN) applicabile ai sinistri verificatisi successivamente alla data della sua entrata in vigore, derivanti dai sinistri stradali e da responsabilità sanitaria in attuazione di quanto già previsto dall’art. 138 comma 1 lett. b) del D.lgs. 7 settembre 2005, n. 205, Codice delle Assicurazioni Private (“CAP”) relativo ai risarcimenti delle macropermanenti. Si tratta di due ambiti caratterizzati da obblighi assicurativi su cui la nuova normativa avrà inevitabili impatti per gli assicurati, le vittime degli incidenti, le imprese di assicurazione, i liquidatori e gli intermediari. Da ultimo, le problematiche nella quantificazione del danno alla persona hanno portato i professionisti ad utilizzare tecniche di intelligenza artificiale ai fini del calcolo del quantum risarcibile anche con l’obbiettivo di ridurre il contenzioso, aprendo a nuovi scenari di rischio cibernetico e amplificando la complessità del quadro normativo.

Il TUN offre occasione per ripercorrere la storia del danno biologico nella nostra giurisprudenza e dottrina, con una particolare attenzione agli studi di Guido Alpa, uno degli Autori che più hanno contribuito alla sua edificazione e solidificazione all’interno del sistema della responsabilità civile secondo un approccio persona-centrico che ha caratterizzato la sua produzione scientifica, dalla quale emergono con nitore sia la profonda umanità e generosità dello Studioso e del Professionista, sia la cultura giuridica (e non solo) di straordinario livello, il tutto unito ad un metodo finalizzato a scavare dentro i dati e i problemi fattuali cui piegare le categorie (e non viceversa).

 

Clicca qui per vedere il programma e la locandina

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: http://www.cesifin.it →

 

Data e ora

22-05-2025 14:30 to
22-05-2025 18:00
 

Data di fine Iscrizione

21-05-2025

Share With Friends

Back To Top