
IA, etica e sfide educative per un futuro sostenibile
Cogliere le sfide della trasformazione digitale significa saper usare in modo appropriato le tecnologie e il progresso scientifico, il sapere umano, guardandoli come mezzi e non come fini. Come strumenti per garantire il benessere dell’umanità sulla Terra non solo e non tanto nella sfera economica ma anche, e soprattutto, nella contraddittoria complessità delle dimensioni sociali, culturali, spirituali e valoriali. Dove vogliamo portare questa trasformazione affinché ci renda migliori in quanto persone e in quanto società?
Questi i temi che saranno affrontati il 25 ottobre presso Via degli Aldobrandeschi 190 00163 Roma – Istituto di Studi Superiori sulla Donna.
Per partecipare registrati qui:
https://lnkd.in/dy2bm3Rm
Per informazioni: issdonna@upra.org
Informazioni sull’evento sono disponibili sui seguenti siti:
- Ateneo Pontificio Regina Apostolorum: https://www.upra.org/offerta-formativa/istituti/istituto-di-studi-superiori-sulla-donna/come-restare-umani-intelligenza-artificiale-etica-e-sfide-educative-per-un-futuro-sostenibile/
- Fondazione Prioritalia: https://www.prioritalia.it/it/news/come-restare-umani-intelligenza-artificiale-etica-e-sfide-educative-per-un-futuro-sostenibile
- Festival dello Sviluppo Sostenibile (ASviS): https://2022.festivalsvilupposostenibile.it/cal/89/come-restare-umani-intelligenza-artificiale-etica-e-sfide-educative-per-un-futuro-sostenibile#.Yz2ehHZBw2x