skip to Main Content

Intelligenza artificiale a supporto dell’attività di programmazione socio-economica in ambito sanitario: tra legislazione attuale e opportunità di riforma

Intelligenza artificiale a supporto dell’attività di programmazione socio-economica in ambito sanitario: tra legislazione attuale e opportunità di riforma

Intelligenza artificiale a supporto dell’attività di programmazione socio-economica in ambito sanitario: tra legislazione attuale e opportunità di riforma

da
238 238 people viewed this event.

Evento organizzato da Italian Academy of the Internet Code – IAIC

 

Martedì 4 febbraio 2025,

10 – 13 Camera dei Deputati

Sala del Refettorio – Biblioteca Via del Seminario, 76

 

 

INTRODUCE

On.le Luciano Ciocchetti,

Vice-Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati

Stato dell’arte: legislazione e prospettive

 

MODERANO

Prof. Avv. Alberto Gambino,

componente European Commission against Racism and Intolerance (ECRI), Partner Studio Legale Gambino

Avv. Fabio Liparota,

Partner Studio Legale Liparota/Vazzana & Partners

 

INTERVENGONO

Prof. Francesco Saverio Mennini,

Capo Dipartimento programmazione, dispositivi medici, farmaco e politiche in favore del SSN, Ministero della Salute

L’importanza della programmazione sanitaria per lo sviluppo socio-economico

 

Avv. Luigi Montuori,

Direttore Dipartimento Sanità Ricerca, Garante per la Protezione dei Dati Personali

I dati personali sanitari nei sistemi di AI

 

Prof. Andrea Laghi,

componente Consiglio Superiore di Sanità, Ordinario di radiologia Università La Sapienza,

L’impiego dell’AI per l’attività di miglioramento dei sistemi sanitari

 

Avv. Immacolata Lepri,

Associate Studio Legale Liparota/Vazzana & Partners

AI come strumento per raggiungere i livelli essenziali di prestazione

 

Avv. PhD. Elena Maggio,

DPO, Associate Studio Legale Gambino

L’impego dell’AI nell’attività di prevenzione dei rischi di discriminazione

 

CONCLUDE

Prof. Pasquale Stanzione,

Presidente Garante per la Protezione dei Dati Personali

 

 

Approfondimenti a cura di Studio Legale Gambino e Studio Legale Liparota/Vazzana & Partners

Coordinamento scientifico IAIC: Avv. Elena Maggio

 

N.B.

Obbligo della giacca per gli uomini

 

 

Clicca qui per la locandina

 

 

Registrazione all'evento conclusa.
 

Data e ora

04-02-2025 10:00 to
04-02-2025 13:00
 

Data di fine Iscrizione

04-02-2025

Share With Friends

Back To Top