A gennaio 2025 l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo ha pubblicato il report “The definition of independent…
A 5 anni dall’entrata in vigore del GDPR, il confronto tra PIPL e GDPR nella Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Si è svolto il 5 luglio mattina presso la Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati un convegno sul tema della Privacy: a 5 anni dall’entrata in vigore del GDPR, la tutela dei dati personali da Occidente a Oriente, un confronto tra PIPL e GDPR. Con l’occasione è stato presentato il libro ‘La protezione dei dati nell’Unione Europea e nella Repubblica Popolare Cinese: un confronto tra PIPL e GDPR e prime applicazioni’ con l’intervento degli autori Antongiulio Lombardi, Junhong Hu e Antonio Lombardi.
Un confronto stimolante e ricco di spunti tra autorità, giuristi, accademici e professionisti con riguardo alle due legislazioni in materia privacy, ma con uno sguardo ancora più ampio tra due culture e due modi di essere tra Cina ed Europa. Per dirla con le parole del professor Gambino nel suo intervento, un confronto tra Confucio e Lutero.
Il tema è stato oggetto di dibattito non solo sugli aspetti regolamentari e sugli ordinamenti legislativi ma sull’applicazione concreta relativamente al mercato digitale e all’umanesimo giuridico.

il Prof. Gambino con l’Avv. Marco Cappa, fellow di IAIC
Come è noto, il PIPL ovvero la Legge sulla Protezione delle Informazioni Personali della Repubblica Popolare Cinese è entrata in vigore il 1° novembre 2021. Vi sono certamente similitudini, differenze e novità della legge rispetto al GDPR che ha ormai compiuto 5 anni ed è ormai uno standard e benchmark globale in materia di protezione dati personali.
Tra i partecipanti: Guido Scorza, Agostino Ghiglia, Luigi Montuori, Riccardo Acciai, Maurizio Decina, Carlo Colapietro, Gustavo Ghidini, Ettore Battelli, Augusto Preta, Raffaele Barberio, Francesco Pizzetti, Ugo Ruffolo.

