skip to Main Content

Aiuti di Stato: la Commissione aggiorna gli orientamenti sulle misure a sostegno della transizione verde

Oggi la Commissione europea ha pubblicato modelli di orientamento aggiornati per aiutare gli Stati membri a elaborare misure che saranno incluse nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza in conformità delle norme UE in materia di aiuti di Stato. In particolare i documenti tecnici aggiornati aiuteranno gli Stati membri a elaborare misure che contribuiscano ulteriormente ad attuare il Green Deal europeo e nel contempo a porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi e ad accelerare la transizione verde come previsto dal piano REPowerEU.

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento fondamentale attorno a cui ruota NextGenerationEU (il piano per la ripresa dell’Europa con una dotazione di 800 miliardi di €), sostiene la pianificazione e il finanziamento coordinati di infrastrutture nazionali e transfrontaliere e di progetti e riforme nel settore dell’energia per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia da coronavirus, accelerare la transizione verde e digitale e aumentare la resilienza complessiva dell’Unione. Nel febbraio 2023 il regolamento RRF è stato modificato per inserire capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri. Al fine di garantire una rapida introduzione delle misure di REpowerEU la Commissione incoraggia gli Stati membri a presentare entro il 30 aprile 2023 i piani per la ripresa e resilienza modificati.

In particolare diversi modelli sono stati adeguati alla nuova disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia del 2022, alla disciplina riveduta degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione, al nuovo quadro temporaneo di crisi e transizione, e alla modifica approvata del regolamento generale di esenzione per categoria.

Back To Top