A gennaio 2025 l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo ha pubblicato il report “The definition of independent…
Al via la quarta edizione del premio Antitrust per studenti universitari, giornalisti, associazioni di consumatori e di imprese

Considerata l’importanza di assicurare la più ampia partecipazione al Premio delle categorie destinatarie del bando, l’Autorità con delibera del 28 giugno 2023, ha prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione dal 1° luglio al 2 ottobre 2023 e, nel contempo, di ammettere alla partecipazione anche gli studenti che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 settembre 2023.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito www.agcm.it, mentre tutti gli elaborati delle diverse categorie, che saranno esaminati da una Commissione di esperti nominata dall’Autorità, dovranno essere inviati per via telematica (casella di posta premioantitrust@agcm.it) entro il 2 ottobre 2023.
Pubblicità delle decisioni e cerimonia di premiazione
Gli esiti della selezione saranno resi noti mediante apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale dell’Autorità, mentre i vincitori verranno premiati in una cerimonia ufficiale di cui verrà data notizia sul sito dell’Autorità www.agcm.it.
AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO ANTITRUST PER STUDENTI UNIVERSITARI, GIORNALISTI, ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI E DI IMPRESE
Allo scopo di promuovere lo sviluppo della cultura della concorrenza e i diritti dei consumatori, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha istituito il Premio annuale Antitrust.
Il Premio, giunto alla sua quarta edizione, le cui modalità di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale www.agcm.it, è rivolto a quattro categorie di destinatari: 1) studenti universitari; 2) giornalisti; 3) associazioni di consumatori; 4) associazioni di imprese.
Studenti Universitari
L’Autorità premierà la migliore tesi di laurea magistrale, conseguita nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023, avente ad oggetto tematiche connesse all’attività dell’Agcm.
Al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro del valore di € 2.500, accompagnato dalla possibilità di svolgere uno stage presso la sede dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e di partecipare alla “Trento Summer School on Advanced EU Competition Law and Economics” a Moena, con esenzione del pagamento della relativa quota d’iscrizione.
Giornalisti
L’Autorità premierà in questo caso l’elaborato giornalistico, nelle varie forme possibili (stampa, agenzie, tv, radio, web) ritenuto più idoneo a promuovere lo sviluppo della cultura della concorrenza e i diritti dei consumatori, che sia stato realizzato nell’anno in corso o in quello immediatamente precedente alla pubblicazione del bando di indizione del Premio.
Il contenuto potrà essere confezionato utilizzando qualsiasi strumento di comunicazione.
Al primo classificato sarà assegnato un riconoscimento ufficiale da parte dell’Autorità.
Associazioni dei consumatori
L’Antitrust valorizza da sempre il ruolo delle associazioni dei consumatori. A tal fine premierà l’associazione che, nell’anno in corso o in quello immediatamente precedente alla pubblicazione del bando di indizione del Premio, si sia maggiormente distinta nella diffusione dei valori della concorrenza o nella tutela dei diritti dei consumatori.
Alla prima classificata sarà assegnato un riconoscimento ufficiale da parte dell’Autorità.
Associazioni di imprese
L’Autorità premierà l’associazione che, nell’anno in corso o in quello immediatamente precedente alla pubblicazione del bando di indizione del Premio, si sia maggiormente distinta nella diffusione dei valori della concorrenza o nella tutela dei diritti dei consumatori.
Alla prima classificata sarà assegnato un riconoscimento ufficiale da parte dell’Autorità.