La Corte di giustizia dell’Unione europea è intervenuta in merito a una questione sollevata dalla…
CONSOB: pubblicato il Piano Strategico 2025–2027, priorità a vigilanza innovativa e sviluppo dei mercati

Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, Consob, ha reso pubblico il Piano Strategico per il triennio 2025–2027. Il documento, presentato a cinquant’anni dalla nascita dell’Istituto, segna una fase di consolidamento del percorso di riforma avviato nel precedente triennio e rilancia le priorità della Commissione in un contesto europeo segnato da trasformazioni normative, tecnologiche e finanziarie.
Due sono le direttrici principali individuate: la prosecuzione del cambiamento organizzativo interno e il sostegno allo sviluppo dei mercati finanziari a supporto della crescita economica del Paese. A queste si affiancano due fattori trasversali: transizione digitale e sostenibilità, che permeano l’intera azione strategica dell’Autorità.
Dal punto di vista organizzativo, la CONSOB intende rafforzare l’efficienza e la trasparenza dell’azione di vigilanza, anche attraverso l’adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale e la piena implementazione del nuovo assetto istituzionale entrato in vigore a fine 2024. Il modello di pianificazione e controllo di gestione sarà progressivamente affinato per consentire una migliore allocazione delle risorse e una revisione del regime contributivo, alla luce dell’ampliamento del perimetro dei soggetti vigilati.
Parallelamente, l’Autorità si propone di incidere attivamente sul ciclo regolatorio europeo, con un ruolo propositivo nella fase di definizione delle norme. La CONSOB punta anche a rafforzare il dialogo con operatori e investitori, rinnovando gli strumenti di comunicazione e riformulando il proprio sito istituzionale e la presenza digitale.
Per quanto concerne il mercato dei capitali, il Piano sottolinea la necessità di incentivare sia l’accesso delle imprese, in particolare le PMI, sia la permanenza delle società quotate, anche attraverso misure che contrastino i fenomeni di delisting. Sul fronte della domanda, viene ribadita la centralità degli investitori istituzionali e retail, con un’attenzione specifica al rafforzamento delle tutele e dell’educazione finanziaria.
Infine, la CONSOB conferma l’impegno sulla transizione digitale e sostenibile. In ambito tecnologico, proseguirà la realizzazione di modelli avanzati di vigilanza data-driven. Sul piano della sostenibilità, sarà attivata una nuova funzione ESG interna e verranno rafforzati i controlli per contrastare fenomeni come il greenwashing. L’Autorità si impegnerà inoltre a monitorare gli sviluppi del quadro normativo europeo, partecipando attivamente al dibattito su semplificazione e razionalizzazione degli obblighi informativi in materia di sostenibilità.
Con questo Piano, la CONSOB mira a rafforzare il proprio ruolo in un sistema finanziario sempre più interconnesso, digitale e orientato alla sostenibilità, in linea con le sfide del contesto europeo e globale.
Approfondimenti: