Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica per valutare…
Direttiva copyright, molte strade per recepire limiti ed eccezioni

“La direttiva copyright, appena approvata, ha modificato il sistema delle eccezioni e limitazioni alla tutela autoriale (articoli 3-6), adeguandolo all’ambiente digitale e a quello transfrontaliero”, scrive Valeria Falce – Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy all’Università Europea di Roma – sul Sole 24 ORE del 20 giugno scorso.
“Innanzitutto – prosegue Falce -, il decalogo degli usi leciti e delle opere protette […] diventa obbligatorio e non più facoltativo. In particolare, gli Stati membri dovranno permettere agli organismi di ricerca e agli istituti di tutela del patrimonio culturale le riproduzioni e le estrazioni di testo o dati, da qualunque opera, a scopi di ricerca scientifica”.
Clicca qui per scaricare (PDF) l’articolo completo della professoressa Falce.