Il 7 gennaio 2025, una giuria federale negli Stati Uniti ha formalizzato l’accusa contro tre…
“Privacy Tour” del Garante: promuovere la cultura della protezione dei dati nei piccoli centri
Il “Privacy Tour” è un’iniziativa lanciata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali con l’obiettivo di diffondere la cultura della protezione dei dati personali nei piccoli centri e nel Sud dell’Italia. Questa iniziativa è stata annunciata durante l’evento “State of Privacy ’23”, tenutosi in collaborazione con le Università di Roma Tre e Firenze presso il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Al termine dell’evento, rappresentanti di istituzioni pubbliche e società private hanno firmato un impegno simbolico per avviare il “Privacy Tour”. Un pulmino simbolico sarà utilizzato per raggiungere piccoli comuni, soprattutto nel Meridione, dove le persone potrebbero non aver avuto molte opportunità di informarsi sui temi della privacy.
Nonostante viviamo in un’era digitale in cui la nostra vita è fortemente influenzata dai dati personali, molte persone in Italia non sono pienamente consapevoli del valore di tali dati. Per prevenire il rischio di divari culturali tra coloro che comprendono le opportunità e i rischi della società digitale e sanno come difendersi e coloro che non hanno questa conoscenza, il Garante ha lanciato il “Privacy Tour”. Chi aderisce all’iniziativa si impegna a organizzare eventi, iniziative e percorsi di formazione sul tema della privacy nel corso del 2024, rivolti in particolare ai bambini e alle persone meno esperte in ambito digitale.
Numerose istituzioni e società hanno già aderito al “Privacy Tour”. Queste organizzazioni, tra cui Polizia postale, Università Roma Tre, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Telefono Azzurro, Google Italia, Huawei Italia, Microsoft, Rai Radiotelevisione Italiana e molte altre, hanno illustrato le iniziative che pianificano per il 2024.
Il “Privacy Tour 2024” avrà inizio da Messina, coinvolgendo Sicilia e Calabria grazie alla collaborazione tra il Garante della Privacy e la Società Editrice Sud – Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia. L’adesione a questa iniziativa è stata sottolineata dal Presidente Lino Morgante durante l’evento “State of Privacy ’23”.