skip to Main Content

Safety Gate 2024: mai così tanti prodotti pericolosi segnalati. Bruxelles accelera sulla sicurezza dei consumatori

La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta rapido per i prodotti non alimentari pericolosi. Il numero di segnalazioni ha raggiunto il massimo storico, segnalando un uso sempre più diffuso della piattaforma da parte delle autorità di vigilanza del mercato.

Cosmetici, giocattoli ed elettrodomestici risultano tra le categorie più critiche, con sostanze vietate rilevate in numerosi articoli, dai gioielli agli oli per il corpo. Tra le sostanze incriminate spicca la BMHCA, una fragranza sintetica nociva.

Le autorità nazionali hanno reagito con migliaia di azioni correttive per bloccare o ritirare i prodotti segnalati, grazie anche al supporto dell’applicazione eSurveillance, che monitora quotidianamente il web alla ricerca di prodotti a rischio.

Il nuovo Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, in vigore da fine 2024, impone standard più severi per le vendite online e offline. Intanto, la Commissione prepara una maxi indagine europea per verificare la conformità dei prodotti digitali.

Un ulteriore passo è stato compiuto ad aprile con l’accordo tra Parlamento e Consiglio sul nuovo regolamento per la sicurezza dei giocattoli, che introdurrà controlli più stringenti e un passaporto digitale del prodotto per proteggere i consumatori più piccoli.

Approfondimenti:

Back To Top