A gennaio 2025 l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo ha pubblicato il report “The definition of independent…
Telefono Azzurro riconosciuto segnalatore attendibile contro i contenuti illegali online: primo passo nel quadro del Digital Services Act

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha ufficialmente conferito alla Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS la qualifica di segnalatore attendibile (trusted flagger) ai sensi del Digital Services Act (DSA), per un periodo di tre anni. Il riconoscimento, deliberato nella seduta dell’8 aprile scorso (delibera 91/25/CONS), riguarda i contenuti illegali che coinvolgono i minori nella fascia d’età 0-18 anni, in particolare nei casi di violazioni della privacy, diffusione non consensuale di materiale, cyberbullismo, contenuti sessualmente espliciti, istigazione all’autolesionismo e atti di violenza.
Telefono Azzurro, da anni in prima linea nella tutela di bambini e adolescenti, sia nel mondo reale che digitale, ha dimostrato di possedere le competenze necessarie per individuare e notificare contenuti illeciti, agendo con indipendenza, rigore e obiettività, come richiesto dall’articolo 22, paragrafo 2, del DSA.
Il ruolo di trusted flagger è cruciale nell’ambito dell’attuazione del Digital Services Act nei Paesi dell’Unione Europea, poiché consente un canale di segnalazione privilegiato verso le piattaforme online, obbligate a intervenire in modo tempestivo e prioritario su segnalazioni qualificate.
Come previsto dal regolamento, Telefono Azzurro dovrà pubblicare annualmente un report dettagliato sulle attività svolte, illustrando anche le misure adottate per garantire la propria autonomia. L’AGCOM si riserva il diritto di riesaminare il mantenimento dei requisiti, anche in base agli orientamenti futuri della Commissione Europea.
Con questo riconoscimento, l’Italia fa un passo concreto nella protezione dei minori nel contesto digitale, rafforzando il sistema di monitoraggio dei contenuti nocivi in rete.
Approfondimenti: