Lo stato della disinformazione online in Italia, secondo AGCOM
A maggio 2019 diminuisce la disinformazione online prodotta in Italia (-5% rispetto ad aprile). Nei 25 giorni precedenti le elezioni…
A maggio 2019 diminuisce la disinformazione online prodotta in Italia (-5% rispetto ad aprile). Nei 25 giorni precedenti le elezioni…
Partirà a settembre il progetto SMEDATA dedicato al Regolamento (Ue) 2016/679 - Gdpr, nato da una partnership tra il Garante…
Blockchain technology allows to consider corporate governance problems in a new way. The known advantages of blockchain technology, such as…
(Via la Repubblica) Leonardo Chiariglione, l’ingegnere italiano considerato il “padre” dell’Mp3, ne ha pensata un’altra. Classe 1943, rappresentante dell’Ente nazionale…
Giorgio Resta è Professore ordinario di Diritto privato comparato presso l’Università degli Studi Roma Tre. Come regolamentare Internet tutelando nel…
In data 30 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante…
(Via Agenda Digitale) di Alberto Gambino e Mariachiara Manzi Le nuove tecnologie stanno trasformando il mercato. Il consumatore non è più…
(Via CorCom) Sanzioni più efficaci per le big tech. La proposta arriva dal Garante Antitrust, Roberto Rustichelli, durante la presentazione della Relazione Annuale dell’Authority. “A fronte di mercati…
(Via CorCom) “L’atto deve essere rigettato e successivamente ripensato per garantire l’adozione della tecnologia migliore e più avanzata”. Lo dice…
(Via Startmag) Con i funzionari statunitensi che stanno preparando un’istruttoria antitrust su Google e probabilmente altri giganti della Silicon Valley,…