
Da YouTube a TikTok: comunichiamo la scienza
Siamo ormai abituati a muoverci nel mondo digitale, riconoscendo a ogni piattaforma caratteristiche che la rendono unica e diversa dalle altre. Inoltre, in particolare durante gli anni della pandemia, è diventato evidente che, indipendentemente dalla loro specificità intrinseca, ciascuna può diventare un luogo di scambio nel quale è possibile instaurare una discussione onesta e allargata, anche su temi di scienza. Eppure, in questo mondo fluido e in costante mutazione, le sfide della comunicazione non mancano, e vanno affrontate con cautela per poter costruire un dialogo di valore.
–
We have become accustomed to moving through the digital world, recognizing each platform’s characteristics that make it unique and different from the others. Moreover, particularly during the pandemic years, it has become evident that, regardless of their inherent specificity, each can become a place of exchange in which honest and extended discussion can be established, even on issues of science. Yet in this fluid and constantly changing world, there is no shortage of communication challenges, and they have to be approached with caution in order to build a valuable dialogue.
Area Talk 1