Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
AGCOM e Commissione Europea firmano accordo di collaborazione per l’applicazione del Digital Services Act

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e la Commissione Europea hanno siglato un accordo di collaborazione volto a implementare le disposizioni del Digital Services Act (DSA). Questo accordo è stato formalizzato oggi e rappresenta un importante passo avanti nell’ambito della regolamentazione delle piattaforme online e della tutela dell’ambiente digitale.
La firma dell’accordo è stata effettuata dal Presidente di AGCOM, Giacomo Lasorella, e dal Direttore Generale della DG CNECT della Commissione Europea, Roberto Viola, durante la giornata internazionale AGCOM-Eurovisioni.
L’obiettivo principale di questo accordo è promuovere e definire una struttura procedurale che faciliti lo scambio di informazioni, dati, metodologie, sistemi tecnici e strumenti tra AGCOM e la Commissione Europea. Tale cooperazione è finalizzata all’identificazione e alla valutazione dei rischi sistemici associati alle piattaforme online di grandi dimensioni. Tra questi rischi rientrano la diffusione di contenuti illegali e disinformazione, nonché gli effetti negativi che queste piattaforme possono avere sui minori.
Il Digital Services Act rappresenta una pietra miliare nell’ambito della regolamentazione delle attività online. Esso mira a rafforzare la sicurezza e la trasparenza dell’ambiente digitale, garantendo al contempo il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini.
Il Presidente di AGCOM, Giacomo Lasorella, ha sottolineato che AGCOM è stata recentemente designata Coordinatore dei Servizi Digitali (DSC) per l’Italia, come previsto dal decreto-legge n. 123 del 2023. L’accordo con la Commissione Europea rappresenta il primo passo di una serie di iniziative che AGCOM intende intraprendere al fine di adempiere a tutti i compiti derivanti dal suo ruolo di DSC e dalla sua partecipazione al Consiglio europeo per i servizi digitali, che sarà istituito entro febbraio 2024.
Da parte sua, il Direttore Generale CNECT, Roberto Viola, ha dichiarato che l’accordo mira a stabilire procedure di cooperazione rapide ed efficaci tra la Commissione Europea e AGCOM. L’obiettivo finale è rendere l’ambiente digitale più sicuro e trasparente. Una volta pienamente realizzato il nuovo modello di governance europea, l’accordo continuerà a facilitare gli scambi operativi tra la Commissione e AGCOM nel contesto del DSA.
L’implementazione del Digital Services Act è un passo significativo nella creazione di un ambiente digitale sicuro e regolamentato, e la collaborazione tra AGCOM e la Commissione Europea svolge un ruolo fondamentale nell’assicurare il rispetto delle normative e dei diritti dei cittadini nell’era digitale. Con il completamento del nuovo disegno istituzionale del DSA entro il 17 febbraio 2024, ci si può aspettare ulteriori sviluppi e iniziative volte a garantire la tutela e la sicurezza dell’ambiente digitale europeo.