La Corte di giustizia dell’Unione europea è intervenuta in merito a una questione sollevata dalla…
Economia Circolare, il nuovo incentivo per favorire la riconversione delle attività produttive

Il nuovo incentivo partito il 10 dicembre 2020, ha già ricevuto 72 domande per progetti di ricerca e sviluppo. L’obiettivo è quello di riconvertire le attività produttive in un modello di economia circolare che manterrà il più a lungo possibile il valore dei prodotti riducendo l’impatto ambientale al minimo.
Le risorse richieste dai progetti presentati variano intorno ai 76 milioni su 217 milioni a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. La misura è gestita in collaborazione con Invitalia e Enea.
Nello specifico, dei 76 milioni richiesti nei progetti, 59 sono finanziamenti agevolati e 17 sono contributi a fondo perduto. Le regioni che hanno mandato il maggior numero di domande sono in ordine: Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
I progetti sono stati formulati da grandi e medie imprese in maggior misura, e rientrano in ambiti di fabbricazione e trasformazione avanzata, nonché di materiali avanzati. La disponibilità finanziaria consente alle imprese interessate, in particolare a quelle presenti nel Mezzogiorno, di poter continuare a presentare nei prossimi giorni le domande per l’agevolazione.
Approfondimenti:
- Scheda informativa sull’Economia circolare
- Econmia circolare (invitalia.it)