Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica per valutare…
Google, nuova iniziativa per sostenere il Made in Italy

Perché non usare l’Intelligenza Artificiale che già esiste per aiutare le imprese italiane a migliorare le proprie prestazioni?
Da oggi si può usare quella di Google: è disponibile a tutti, offre guadagni enormi ed è facile da utilizzare.
Google ha deciso di mettere a disposizione un nuovo strumento, il Machine Learning Checkup, strumento gratuito nato dalla collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano.
Machine Learning Checkup è come un consulente virtuale a cui le Piccole e medie imprese da oggi possono chiedere assistenza online compilando un semplice questionario. Le aziende che utilizzano il nuovo Machine Learning Checkup riceveranno un rapporto personalizzato che illustra i potenziali benefici e le migliori applicazioni di intelligenza artificiale per la propria attività. Questo strumento aiuta inoltre le aziende a compiere dei passi concreti verso la sua implementazione: insieme al rapporto, verranno indicati i servizi disponibili di consulenza dedicata e gratuita presso le Camere di commercio locali, insieme agli incentivi a sostegno dell’innovazione per le imprese del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Machine Learning Checkup si focalizza sui settori con il maggior potenziale di adozione per l’intelligenza artificiale in Italia: agricoltura, allevamento, tessile, arredamento, metal-siderurgico e meccanico. Tra le soluzioni più versatili, riconoscimento dei suoni e delle immagini – come sta facendo Agrintesa per la selezione della frutta – e analisi predittiva, che può essere d’aiuto per esempio per ottimizzare i tempi di semina e raccolta, oppure nella pianificazione logistica. Sono soluzioni già utilizzate oggi e che in alcuni casi possono portare a incrementi di produttività fino all’80%, come evidenzia la ricerca svolta in quest’ambito dalla School of Management del Politecnico.
Ci sono molte aree di attività in cui l’intelligenza artificiale può portare importanti benefici – dal packaging al taglio di precisione, dalla previsione delle spese al controllo della qualità – e Google ha scelto di collaborare con le aziende italiane per capire quali sono le soluzioni più adatte a loro. Da anni l’azienda americana è impegnata nello sviluppo di strumenti per garantire che tutti possano trarre vantaggio dalle opportunità del digitale: con il Machine Learning Checkup si fa un ulteriore passo in questa direzione.
È una amara verità, ma bisogna ammetterlo: Google aiuta le imprese italiane più dello Stato.
Il primo passo per le nostre imprese, ancora lontane dall’avanguardia tecnologica americana, è comprendere che cos’è l’intelligenza artificiale. Si può entrare nel dettaglio per spiegare che l’Intelligenza Artificiale è il tentativo di simulare l’intelligenza umana; che il Machine Learning è la capacità di una macchina di imparare da sola a fare qualcosa, oppure possiamo provare a spiegare in parole povere che cos’è una rete neurale o deep learning.
Può già essere utile partire da i primi quattro ingredienti necessari per dare vita all’Intelligenza Artificiale: i dati, perché senza dati non si ci può essere Intelligenza Artificiale; secondo, i buoni modelli di Machine Learning di riferimento; terzo, la fondamentale capacità computazionale; quarto, l’ingrediente più importante: l’elemento umano (in particolare due tra le figure più richieste al momento, data scientist e data engineer).
La conclusione è che la cosa più importante, su cui tanto le aziende quanto le istituzioni possono concordare, resta comunque la creatività imprenditoriale, dunque umana, anche per creare nuove forme e utilizzi di Intelligenza Artificiale. Il Machine Learning Checkup di Google è disponibile sul sito www.leconomiadellintelligenza. it.