skip to Main Content

L’attività del desk italiano di Eurojust per l’anno 2016

La Relazione del membro nazionale italiano di Eurojust, relativa all’attività svolta dall’Ufficio nel 2016.

Nel 2016, il Desk italiano di Eurojust ha raggiunto livelli di operatività ragguardevoli dal punto di vista della qualità e quantità dei casi trattati dall’Ufficio per le esigenze della cooperazione giudiziaria internazionale e del coordinamento investigativo.


Con riferimento al primo profilo, l’attività dell’Ufficio è stata orientata verso la trattazione dei casi cd. multilaterali, a preferenza di quelli aventi natura bilaterale per i quali le esigenze di cooperazione ben potevano essere assicurate dai punti di contatto della Rete Giudiziaria Europea. Dal punto di vista quantitativo il numero dei casi gestiti è risultato il più alto nella serie storica del Desk.


Per illustrare compiutamente l’attività svolta, le progettualità messe in campo e le prospettive di lavoro, il Report 2016 diventa da mera trasmissione di dati statistici ed elenco dei casi iscritti, l’occasione per un’analisi complessiva del lavoro svolto nel contesto generale dell’organismo e nelle relazioni con le autorità giudiziarie italiane.

La sua redazione assurge, dunque, a momento qualificante dell’attività’ di direzione e coordinamento dell’ufficio del membro nazionale e risponde ad esigenze di trasparenza e precisa responsabilità istituzionale.


Inoltre in essa sono stati analizzati i trend criminali desumibili dai casi gestiti ed avviata una prima riflessione sul funzionamento dei meccanismi di cooperazione giudiziaria e coordinamento, nelle loro concrete dinamiche applicative.

{pdf=https://www.dimt.it/images/pdf/relazioneurojust.pdf|100%|600|native}

Back To Top