skip to Main Content

La Commissione europea pubblica il quadro per l’alfabetizzazione finanziaria dei bambini e dei giovani

La Commissione europea ha annunciato oggi la pubblicazione di un quadro congiunto UE/OCSE dedicato alle competenze finanziarie dei bambini e dei giovani. Questo quadro è stato sviluppato con l’obiettivo di contribuire all’incremento dell’alfabetizzazione finanziaria delle giovani generazioni, preparandole a prendere decisioni finanziarie consapevoli e informate fin da giovani.

L’obiettivo principale del quadro è quello di stabilire una comprensione condivisa tra gli Stati membri e gli operatori del settore riguardo alle competenze fondamentali di alfabetizzazione finanziaria necessarie ai bambini e ai giovani. Questo quadro servirà da base per lo sviluppo di politiche, programmi educativi e materiali didattici sull’alfabetizzazione finanziaria, coinvolgendo attori pubblici, privati e organizzazioni no-profit.

La Commissione e l’OCSE si concentreranno ora sull’incoraggiamento e il supporto per l’adozione del quadro da parte delle autorità nazionali, degli operatori e di altri portatori di interesse. L’efficacia di questo quadro dipende dalla creazione di una definizione condivisa di alfabetizzazione finanziaria tra i vari soggetti degli Stati membri e dalla loro volontà di utilizzare il quadro per rafforzare l’impatto delle politiche e delle iniziative di alfabetizzazione finanziaria.

Per lanciare ufficialmente questa iniziativa, è previsto un evento inaugurale il 2 ottobre 2023 a Bruxelles. Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili qui.

Contesto:

Il quadro delle competenze finanziarie per bambini e giovani è stato sviluppato dalla Commissione europea e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nell’ambito del piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali del 2020, in particolare nell’azione 7 dedicata all'”Responsabilizzazione dei cittadini attraverso l’alfabetizzazione finanziaria”. Questo quadro segue la pubblicazione di un quadro analogo destinato agli adulti avvenuta nel gennaio 2022.

L’importanza di migliorare i livelli di alfabetizzazione finanziaria nell’Unione Europea è stata confermata da recenti sondaggi Eurobarometro del 2023 sull’alfabetizzazione finanziaria, che hanno evidenziato la persistenza di livelli globali di alfabetizzazione finanziaria preoccupanti nell’UE. Inoltre, è emerso che in generale i giovani mostrano una minore conoscenza finanziaria e comportamenti finanziari meno prudenti rispetto a fasce di età più mature. Questi dati suggeriscono che le iniziative di alfabetizzazione finanziaria rivolte ai giovani possono avere un impatto significativo, soprattutto considerando che i giovani mostrano un maggiore interesse per strumenti finanziari rischiosi come le criptovalute e una maggiore fiducia nei confronti dei social media come fonte di informazioni finanziarie.

Il quadro per bambini e giovani è accompagnato da uno strumento Excel che semplifica la navigazione e la selezione delle competenze in base alle esigenze degli utenti.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il Quadro delle competenze finanziarie per i bambini e i giovani.

 

Back To Top