skip to Main Content
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
Diritto Mercato Tecnologia
  • HOME
  • ABOUT
    • Presentazione
    • Comitato di Direzione
    • Comitato di Redazione
    • Comitato di Valutazione Scientifica
    • Comitato Scientifico
  • Rubriche
    • Occhio di riguardo
    • E-Health
    • Segnalazioni editoriali
    • Prin
    • Archivio
      • #ViviInternetAlSicuro
      • LiberaMente
      • Diverso Avviso
      • Blog di Marco Scialdone
      • Rassegna Stampa
      • L’Accademia Informa
      • Radio Sapienza
  • LA RIVISTA
    • Articoli
    • Numeri Speciali
  • News
  • Eventi
  • Cerca
Blog
Home » L’Ia rende tutto più facile. Anche manipolare le elezioni

L’Ia rende tutto più facile. Anche manipolare le elezioni

  • 9 Febbraio 2024
  • Redazione DIMT

Nel 2024 due miliardi di persone andranno alle urne: quanto conterà l’intelligenza artificiale? Secondo il professor Luciano Floridi, membro del comitato scientifico di IAIC, anche solo spostare pochi voti è un rischio «gravissimo»

Continua a leggere su IAIC

Condividi

  • Tweet
  • Share
  • Share
  • Email

Redazione DIMT

Articoli correlati

Tecnologie, narrazione storica e didattica: l’intervento del Prof. Avv. Alberto Gambino al webinar “Italia dove vai?”

Il 20 maggio 2025 si è tenuto un webinar, su piattaforma Zoom, l'evento di presentazione…

Intelligenza artificiale e responsabilità della corporation: lezioni apprese e sfide future. Intervista al Prof. Vincenzo Mongillo

Vincenzo Mongillo è Professore ordinario di Diritto penale nell’Università UnitelmaSapienza di Roma, dove è anche direttore…

Net-Zero Industry Act: l’UE accelera sulla produzione di tecnologie per la decarbonizzazione

La Commissione europea ha compiuto oggi un passo decisivo per rafforzare la transizione dell’Unione verso…

Ultimi articoli

Tecnologie, narrazione storica e didattica: l’intervento del Prof. Avv. Alberto Gambino al webinar “Italia dove vai?”

24 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e responsabilità della corporation: lezioni apprese e sfide future. Intervista al Prof. Vincenzo Mongillo

23 Maggio 2025

Net-Zero Industry Act: l’UE accelera sulla produzione di tecnologie per la decarbonizzazione

22 Maggio 2025

Slovenia: le scuole devono rispettare il principio di protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita

22 Maggio 2025

Prossimi eventi

Upcoming Events

Vulnerabilità digitale. Un percorso intergenerazionale tra diritti della persona e relazioni di mercato

18-09-2025
Aula Baratto, Ca’ Foscari - Dorsoduro 3246, Venezia

The AI mirror: Reclaiming our humanity in an age of machine thinking

28-05-2025
Evento online

La profilazione nei mercati e nei servizi digitali. Opportunità per le imprese e limiti giuridici

04-06-2025
-

Intelligenza Artificiale in medicina: responsabilità, consenso e dati

30-05-2025
Aula 1 Palazzo Bassi-Rathgeb I via Pignolo, 76
  • previous post: L’IA al servizio della sicurezza online per i minori: l’intervista con il Prof. Michele Iaselli
  • next post: Regolamentazione digitale nell’UE: nuove linee guida per la concorrenza nel mercato online

La rivista “Diritto Mercato Tecnologia” intende fornire un costante supporto di aggiornamento agli studiosi e agli operatori professionali nel nuovo scenario socio-economico originato dall’interrelazione tra diritto, mercato e tecnologia, in prospettiva interdisciplinare e comparatistica.

ISSN (Online Edition): 2239 -7442

Contatti

Puoi contattare la redazione di Diritto Mercato Tecnologia scrivendo a dimtstampa@gmail.com

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube

Link utili

  • Policy
  • Comitato di Redazione
Copyright Diritto Mercato Tecnologia 2025 - All Rights Reserved
Back To Top
Iscriviti alla nostra Newsletter Rimani sempre aggiornato
Privacy & Cookie Policy