Il Parlamento Ue adotta la direttiva Network and Information Security (Nis)
Il Parlamento europeo in seduta plenaria vara la direttiva Network and Information Security (Nis). La direttiva stabilisce un pacchetto comune di "regole…
Il Parlamento europeo in seduta plenaria vara la direttiva Network and Information Security (Nis). La direttiva stabilisce un pacchetto comune di "regole…
Il malware Hummingbad controlla 85 milioni di smartphone nel mondo e rende al cybercrime 300mila dollari al mese. Sono queste…
Mentre il mondo connesso in viaggio diventa realtà, il 91% delle compagnie aeree prevede di investire in programmi di sicurezza informatica per i prossimi tre anni.
Presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, l'Associazione Scienza&Vita ha presentato il documento “Con dignità, fino alla fine. Paziente…
“Il tax credit sull’audiovisivo non é il punto finale, interverremo anche su quote e diritti, ma c’è un protagonismo dei…
Sono stati più di 10mila i cittadini che hanno partecipato alla prima consultazione pubblica sulla Rai che si è appena conclusa.
Accantoniamo gli “unicorni”, le startup valutate oltre 1 miliardo di dollari e facciamo in modo che anche solo il 5% delle 200.000 imprese italiane, con più di 10 addetti, “adottino” una startup digitale, creando migliaia di nuovi posti di lavoro, facendo crescere il PIL e la competitività del sistema imprenditoriale italiano.
Relazione annuale 2016 sull'attività svolta e sui programmi di lavoro
“La sfida dell’energia pulita, tecnologicamente avanzata può essere l’occasione propizia alla creazione di un network globale”.
Le infrastrutture energetiche sono essenziali per raggiungere l’obiettivo connettività dell’Unione dell’energia.