Commissione Ue: le 16 azioni per realizzare il mercato unico digitale
L’Europa vuol far propria rivoluzione digitale e aprire opportunità digitali per i cittadini e per le imprese. In che modo? Facendo leva sulla forza del mercato unico dell’UE.
L’Europa vuol far propria rivoluzione digitale e aprire opportunità digitali per i cittadini e per le imprese. In che modo? Facendo leva sulla forza del mercato unico dell’UE.
La direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (SRI) intensificherà la cooperazione tra gli Stati membri sulla questione vitale della cyber-sicurezza.
Le nuove soluzioni tecnologiche per il trasporto a metano e gpl saranno le protagoniste a “Alternative Fuels Conferences & World Fair 2016”, la prima fiera mondiale sui carburanti alternativi, che si svolgerà dal 26 al 28 maggio prossimi presso BolognaFiere, in cui automotive, nuove tecnologie e rispetto dell’ambiente si incontrano.
L’Antitrust ha aperto un’istruttoria nei confronti di Net Service, per accertare eventuali condotte abusive che avrebbero riguardato l’intera filiera dei sistemi informatici per lo svolgimento di servizi che attengono alla funzione giudiziaria. A renderlo noto è la stessa Autorità in un comunicato stampa.
Articolo a firma di Stefania Limiti pubblicato sull'edizione de "Il Fatto Quotidiano" del 19 maggio 2016 21 maggio 2016
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge 59/2016 [1], che reca disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione. Il decreto legge dispone misure per il rimborso degli investitori nelle quattro banche poste in risoluzione nel novembre 2015, misure a sostegno delle imprese e di accelerazione delle attività di recupero crediti. Queste le principali novità:
Di seguito i video del Convegno "Sport e Mercato. La sentenza Bosman vent'anni dopo", evento che si è svolto a…
Nasce la Campania Music Commission (CMC), un progetto che si basa sulla considerazione obiettiva che la Campania rappresenta un territorio ricco di risorse umane e culturali, tradizionalmente legate alla musica, su cui occorre, però, fare “sistema” tra imprese e istituzioni.
Il suo “storico” marchio è scomparso dagli smartphone nel novembre del 2014 a seguito dell’acquisizione da parte di Microsoft, ora ritorno alla ribalta e sui mercati grazie a Foxconn che produce Iphone e ad Hmd Global, una società finlandese di private equity.