skip to Main Content

La Commissione europea stanzia 4,6 miliardi di euro per tecnologie a zero emissioni nette, batterie per veicoli elettrici e idrogeno rinnovabile

La Commissione europea, nella prima settimana del nuovo mandato, ha annunciato un ambizioso piano di investimenti per accelerare lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni nette e rafforzare la competitività industriale dell’Europa. Grazie al Fondo per l’innovazione, saranno stanziati complessivamente 4,6 miliardi di euro per promuovere la decarbonizzazione, includendo la produzione di celle per batterie per veicoli elettrici e la diffusione dell’idrogeno rinnovabile nello Spazio Economico Europeo (SEE).

Inviti a presentare proposte: tecnologie innovative per la decarbonizzazione:

  • 3,4 miliardi di euro sono destinati a due nuovi bandi:
    • 2,4 miliardi di euro (IF24) per tecnologie a zero emissioni nette, sostenendo progetti innovativi nella produzione di componenti per energie rinnovabili, stoccaggio di energia, pompe di calore e idrogeno.
    • 1 miliardo di euro (IF24Battery) per supportare la produzione di celle per batterie per veicoli elettrici, promuovendo tecnologie e processi innovativi che rafforzino la capacità produttiva europea.
  • Criteri di resilienza saranno introdotti per entrambi i bandi, al fine di mitigare la dipendenza da fornitori unici e garantire una maggiore autonomia strategica dell’Europa.

Idrogeno rinnovabile: seconda asta della Banca europea dell’idrogeno:

  • 1,2 miliardi di euro saranno destinati alla produzione di idrogeno rinnovabile attraverso la seconda asta (IF24 Auction).
  • Il budget include:
    • 1 miliardo di euro per la produzione generale di idrogeno rinnovabile.
    • 200 milioni di euro per progetti destinati al settore marittimo.
  • Gli Stati membri potranno integrare i progetti non selezionati attraverso il programma “Auctions as a Service”, con paesi come Spagna, Lituania e Austria già impegnati in tale iniziativa.

Partenariato per il settore delle batterie:

La Commissione e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno annunciato un nuovo partenariato, con un contributo di 200 milioni di euro dal programma InvestEU, per sostenere progetti lungo la filiera produttiva delle batterie. Questo strumento mira a superare le barriere economiche che ostacolano la crescita delle gigafabbriche in Europa.

Il Fondo per l’innovazione, finanziato attraverso il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS), mira a sostenere la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica entro il 2050. Dal 2020, il Fondo ha stanziato oltre 12 miliardi di euro per più di 200 progetti innovativi.

Questa iniziativa rafforza il ruolo dell’Europa come leader globale nella transizione energetica e promuove tecnologie essenziali per ridurre le emissioni di gas serra, consolidando al contempo la sicurezza energetica e industriale

 

 

Approfondimenti:

Back To Top