Il numero speciale 2019 di Diritto Mercato Tecnologia. A cura di Alessio Persiani.
Anno II – Numero 1 – Gennaio/Marzo 2012
Con contributi di
Carlo Casini, Riccardo Chieppa, Marcello M. Fracanzani, Alberto M. Gambino, Mario Ganau, Francesco Graziadei, Fiona Macmillan, Salvatore Mancuso, Maximiliano Marzetti, Davide Mula, Gilberto Nava, Massimo Passaro, Lara Prisco, Andrea Stazi, Ferdinando Tozzi, Valerio Mosca
Sommario
SAGGI
Cultura, industria e proprietà intellettuale
“Bottle-next” in ICT: access to IPR, interoperability and competition. Do we need more regulation?
di Francesco Graziadei
Il caso Goria – Retwittare notizia di agenzia di stampa di Ferdinando Tozzi
Mercato, concorrenza e regolazione
Rinvio pregiudiziale del TAR Lazio alla Corte di Giustizia per i contributi ad AGCOM: spunti di riflessione sul sistema di finanziamento alle autorità indipendenti di Gilberto Nava e Valerio Mosca
Osservatorio di Diritto Comparato
Antagonismo o Complementariedad? Una breve aproximacion a la compleja y poco estudiada relacion entre Propiedad Intelectual y Derecho de la Competencia di Maximiliano Marzetti
COMMENTI
Pratiche commerciali e tutela dei consumatori
Disciplina a tutela dei consumatori e dei minori per le applicazioni cd. in-app. di Davide Mula
Biotecnologie, ogm e vita
Una possibilità di sviluppo per le “vite” sospese di Alberto M. Gambino
Osservazioni tra diritto e bioetica sulla disciplina dei trapianti di organi e cellule da viventi di Massimo Passaro, Lara Prisco, Mario Ganau
CONVEGNI
Convegno
La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Università Europea di Roma
2 aprile 2012
La coerenza del divieto di P.M.A. eterologa in rapporto all’istituto dell’adozione e al diritto a conoscere le proprie origini di Carlo Casini
Fecondazione eterologa e corte europea CEDU: quali effetti vincolanti nel contrasto di interpretazione tra due decisioni ed altri profili processuali di costituzionalità di Riccardo Chieppa
Osservazioni in margine alla procreazione assistita mediante inseminazione eterologa di Marcello M. Fracanzani
Riflessioni biomediche sulla fecondazione eterologa e sulla maternità surrogata di Salvatore Mancuso
A proposito delle questioni di legittimità costituzionale del divieto di procreazione eterologa di Filippo Vari
Tavola Rotonda
Nuovi servizi e contenuti digitali tra semplificazione amministrativa, diffusione della conoscenza e diritti individuali
Università Europea di Roma
9 marzo 2012
Resoconto di Redazione Diritto Mercato Tecnologia
Workshop
Innovazione, concorrenza, benefici per i consumatori nella proprietà intellettuale: “emersione di “altri” modelli normativi e stakeholders
LUISS Guido Carli
9 marzo 2012
Quali modelli di copyright per favorire la diffusione della cultura? di Fiona Macmillan
Proprietà intellettuale e tutela dei consumatori: verso un nuovo framework? di Andrea Stazi