Akamai pubblica il rapporto sulla sicurezza del primo trimestre 2016
Akamai, leader mondiale nell’offerta di servizi di Content Delivery Network, ha pubblicato il Rapporto sulla sicurezza relativo al primo trimestre 2016.
Akamai, leader mondiale nell’offerta di servizi di Content Delivery Network, ha pubblicato il Rapporto sulla sicurezza relativo al primo trimestre 2016.
di Elisa Simoni* "In Europa, 1,64 milioni di posti di lavoro derivano dall’economia delle applicazioni (o app). Negli Stati Uniti…
di Alberto Gambino* (via corrierecomunicazioni.it) Ieri il Berec ha pubblicato la bozza di Linee guida per l’attuazione da parte delle Autorità di regolazione nazionali (ANR) delle nuove regole europee in materia dinet neutrality, introdotte dal Regolamento UE 2015/2120, sulle quali tutti gli stakeholders sono chiamati a esprimere la loro opinione entro il prossimo 18 luglio.
Presso la sede dell’AGCOM, Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Autorità Garante per le Comunicazioni, e Antonello Soro, presidente Garante per la…
di Donato Limone* (via Keyforbiz) Nella saggia tradizione politica italiana (quella seria) i consigli si danno e si ascoltano: soprattutto quando si tratta di consigli utili, funzionali al cambiamento dei modelli di“Governance” e “Government”. Senza il cambiamento istituzionale ed organizzativo Roma Capitale rischia di sprofondare ancora di più in una condizione di totale ingovernabilità.
L’inizio del XXI secolo è segnato da una discontinuità senza precedenti: Internet ha accelerato l’avvento della c.d. Globalizzazione e poi l’approdo alla c.d. Data Driven Innovation, dando vita a nuove forme di comunicazione, di vita e di lavoro fino a generare innovativi modelli di business quali quelli della sharing economy.
Un ecosistema aperto per la ricerca e la realizzazione di progetti innovativi per progettare e testare soluzioni basate sulla tecnologia 5G, la rete mobile di nuova generazione, al fine di accelerare la digitalizzazione del Paese.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo un parere ai sensi dell’articolo 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287 in merito all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore nel mercato interno.
La Commissione europea ha presentato gli orientamenti finalizzati al sostegno di consumatori, imprese e autorità pubbliche affinché operino con fiducia nel settore dell’economia collaborativa.