Agricoltura, fauna selvatica, caccia e assicurazioni
Agricoltura, fauna selvatica, caccia e assicurazioni
L’evento si terrà sulla piattaforma ZOOM
Il giorno prima dell’evento verrà inviato agli iscritti il link per la visualizzazione
La partecipazione è gratuita e riservata a coloro che abbiano confermato
la presenza entro il 21 aprile
L’attività agricola, per quanto inevitabilmente soggetta ad eventi atmosferici avversi e da essi condizionata, è per natura modellata e ritmata secondo le normali cadenze stagionali, come si ricava del resto dalle tante raffigurazioni delle stagioni attraverso i bassorilievi che campeggiano in chiese, monasteri e palazzi e sempre collegate agli andamenti stagionali tradizionali. Nei tempi più recenti invece assistiamo a fenomeni atmosferici violenti e imprevedibili, ad eventi catastrofali sempre più frequenti, all’alterazione dei ritmi e dei climi stagionali. A questi fattori perturbativi si accompagna l’avvicinamento di fauna selvatica e inselvatichita alle aree rurali e di rimando l’emergere di danni oltremodo ingenti alle produzioni agricole, che vanno a sommarsi a quelli causati dall’attività venatoria.
Il convegno muove da questi scenari per proporre strumenti di resilienza finanziaria che consentano la continuità aziendale delle imprese agricole, soprattutto di quelle piccole e medie che caratterizzano il nostro tessuto produttivo. Il focus dell’iniziativa convegnistica è rappresentato dal contratto di assicurazione sia come strumento di copertura di perdite subite dalle imprese agricole, sia come strumento di copertura delle possibili responsabilità degli operatori coinvolti. Interventi di esperti del settore si alterneranno per offrire una visione teorico-pratica del tema alla ricerca di risposte convincenti e innovative.
Il convegno è dedicato alla memoria dell’Avvocato Alfonso De Virgiliis già Vice Presidente della Sezione Toscana dell’AIDA che ci ha lasciato nel 2020 e di cui ricordiamo con rimpianto il continuo e sapiente impegno per la promozione, la diffusione, l’approfondimento degli studi di diritto assicurativo.
PROGRAMMA
9.30 Saluti e introduzione
Giuseppe Morbidelli
Presidente Fondazione CESIFIN Alberto Predieri
Università La Sapienza di Roma
Presidente Aida Toscana
Coordina
Albina Candian
Università degli Studi di Milano Statale
Orazio La Marca – Francesco Sorbetti Guerri
Accademia dei Georgofili
La tutela delle produzioni agroforestali e la necessità di gestire la fauna selvatica
Niccolò Abriani
Università degli Studi di Firenze
Vice Presidente Aida Toscana
Eventi avversi e sovraindebitamento delle PMI agricole
Fabrizio Di Marzio
Università degli Studi di Chieti
Osservatorio Agromafie Coldiretti
Il finanziamento dell’impresa agricola
11.15 Pausa
Stefano Masini
Università di Roma Tor Vergata
Storia e prospettive nell’evoluzione dei rapporti tra banche e agricoltura
Sara Landini
Università degli Studi di Firenze
Vice Presidente Aida Toscana
Assicurazioni e agricoltura
13.00 Dibattito e chiusura sessione
14.00 Ripresa dei lavori
Coordina e conclude
Paolo Efisio Corrias
Università degli Studi di Cagliari
Camillo Zaccarini
ISMEA
Il futuro della gestione del rischio in agricoltura
Antonio Bartolini
Università degli Studi di Perugia
Responsabilità della Pubblica amministrazione ed eventi catastrofali
Alberto Bruni
Avvocato del Foro di Firenze
Consigliere giuridico della Presidenza della Federazione Italiana della Caccia
Assicurazione e responsabilità nell’attività venatoria
Nicola Lucifero
Università degli Studi di Firenze
Danni da fauna selvatica
16.30 Interventi programmati e dibattito
18.00 Chiusura dei lavori