
Convenzione ONU sul diritto del mare a 40 anni dalla firma – In ricordo di Umberto Leanza
Lunedì 5 dicembre 2022 – ore 15.00
Roma, presso Confitarma, Piazza SS. Apostoli, 66
Saluti introduttivi
Mario MATTIOLI, Presidente Confitarma
Stefano ZANINI, Capo del Servizio per gli affari giuridici, del contenzioso diplomatico e dei trattati, MAECI
Venerando MARANO, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università di Roma Tor Vergata
Nicola CARLONE, Amm. Isp. Capo (CP) Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Introduce e modera
Elda TURCO BULGHERINI, già ordinario di diritto della navigazione
Università di Roma Tor Vergata – Direttore della Rivista del Diritto della Navigazione
Relazioni
* Il regime dei mari semichiusi: in particolare il Mediterraneo
Tullio SCOVAZZI, Prof. ordinario di diritto internazionale – Università di Milano-Bicocca
* Il Tribunale Internazionale del mare nell’interpretazione della UNCLOS
Ida CARACCIOLO, Prof. ordinario di diritto internazionale Università della Campania e giudice del Tribunale Internazionale del Mare
* Bocche di Bonifacio e passaggio in transito Michele M. COMENALE PINTO, Prof. ordinario di diritto della navigazione – Università di Sassari
* Profili attuali del Port State Control Elisabetta G. ROSAFIO, Prof. ordinario di diritto della navigazione
Università di Teramo
* La protezione dei beni culturali sommersi Federica MUCCI, Prof. associato di diritto internazionale
Università di Roma Tor Vergata
* La libertà di navigazione nel Mediterraneo Fabio CAFFIO, Ammiraglio MM in congedo
* Le Zone Economiche Esclusive e le “funzioni di Guardia Costiera”
Massimo Di MARCO, Capo Ufficio Affari Internazionali, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
* Le funzioni della polizia del mare della Guardia di Finanza. Casi pratici di applicazione della UNCLOS
Joselito MINUTO, Generale di Brigata, Comandante del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.