Digital innovation and sustainability. Summer school online
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Jean Monnet Module
Digital Citizenship in the European Union – DiCit
LUNEDÌ 7 GIUGNO 2021
AMBIENTE ONLINE E SOSTENIBILITÀ: LA PROSPETTIVA CONSUMERISTICA E LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA IMPRESE
PER UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE “SOSTENIBILE”: COME GARANTIRE UNO SVILUPPO TECNOLOGICO ETICO, RESPONSABILE E NON DISCRIMINATORIO
15.00- 18:30
Introduce e presiede:
Prof.ssa Roberta Montinaro, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Prof. Guido Smorto, Università degli studi di Palermo – “Responsabilità delle piattaforme di e-commerce per prodotto difettoso”
Prof.ssa Sabrina Lanni, Università degli studi di Milano – “Food safety e Intelligenza Artifciale”
Prof. Francesco Mezzanotte, Università degli studi di Roma Tre – “Rischio e responsabilità nei sistemi di IoT”
Prof.ssa Maria Pia Pignalosa, Università degli studi di Roma “Foro Italico” – “L’informazione nei contratti telematici tra calcolabilità e
tutele”
Avv. Silvia Martinelli, Università degli studi di Torino e Strategic Research Manager in Data Valley – “Piattaforme e sostenibilità dei
data-driven business models”
Dott.ssa Chiara Angiolini, Università degli studi di Trento – “Ambienti on line per la didattica a distanza: come costruirli in modo
sostenibile?”
MARTEDì 8 GIUGNO 2021
PER UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE “SOSTENIBILE”:
COME GARANTIRE UNO SVILUPPO TECNOLOGICO ETICO, RESPONSABILE E NON DISCRIMINATORIO
15.00- 18:30
Introduce e presiede:
Prof.ssa Lucilla Gatt, Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Prof. Enrico Caterini, Università della Calabria – “AI, persona e soggetto”
Prof.ssa Giuseppina Capaldo, Università degli studi di Roma “La Sapienza” – “Intelligenza artifciale e infrastrutture per lo sviluppo
sostenibile”
Prof. Enrico Al Mureden, Università degli studi di Bologna – “Driverless cars e nuovi paradigmi della responsabilità civile”
Prof.ssa Antonina Astone, Università degli studi di Messina – “Autodeterminazione nei dati e sistemi di IA”
Prof. Ettore Battelli, Università degli studi di Roma Tre – “Gli smart contract: opportunità e rischi per cittadini e imprese”
Dott. Marco Fasciglione, Consiglio Nazionale delle Ricerche – “I Principi Guida ONU su Impresa e Diritti Umani e Intelligenza Artifciale”
Per informazioni o iscrizione all’evento, scrivere a: jmdicitunior@gmail.com