Questioni bioetiche dell’editing genomico della linea germinale
Accademia dei Lincei
La Commissione Bioetica ha avviato una riflessione sui temi sollevati dalle applicazioni delle tecnologie di editing genomico all’uomo e in particolare sulla possibilità che queste vengano estese dalle cellule somatiche alle cellule della linea germinale (Human Germline Genome Editing), approfondendone le implicazioni etiche, mediche, scientifiche, filosofiche, giuridiche e sociali. Componendo assieme quanto discusso dalla Commissione, in vari momenti e in varie forme, il Convegno intende discutere alcune questioni ritenute di interesse prioritario. Esse sono state suddivise, nelle due sessioni del Convegno, tra temi a prevalente contenuto tecnico-biomedico (che creano il contesto per la riflessione sui temi di rilevanza etica) e temi più strettamente filosofico-giuridici (che discendono dai temi tecnici-biomedici).
–
12 MARZO 2024 – h10.00
ROMA – PALAZZO CORSINI – VIA DELLA LUNGARA, 10
–
Segreteria del convegno: convegni@lincei.it – http://www.lincei.it
Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/questioni-bioetiche-dell-editing-genomico-della-lineagerminale
Per partecipare in presenza al convegno è necessaria l’iscrizione online
Fino alle ore 10 è possibile l’accesso anche da Lungotevere della Farnesina, 10
I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming
L’attestato di partecipazione al convegno viene rilasciato esclusivamente a seguito di partecipazione in presenza fisica e deve essere richiesto al personale preposto in anticamera nello stesso giorno di svolgimento del convegno