Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del NEXT GENERATION EU
66° CONVEGNO DI STUDI AMMINISTRATIVI
Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale:
la realizzazione del NEXT GENERATION EU
16, 17, 18 settembre 2021
Villa Monastero, Varenna
Giovedì 16 settembre
14.15 – Registrazione partecipanti e accoglienza
Welcome coffee
15.15 – Saluti delle Autorità
Mario Draghi
Presidente del Consiglio dei ministri – (in attesa di conferma)
Attilio Fontana
Presidente della Regione Lombardia
16.00 – Presentazione e introduzione al Convegno
Guido Carlino
Presidente della Corte dei conti
16.30 – Intervento
Roberto Cingolani
Ministro della transizione ecologica
17.00 – I SESSIONE
LO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE DIMENSIONI ECONOMICA, SOCIALE ED
AMBIENTALE: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Presiede
Giancarlo Coraggio
Presidente della Corte costituzionale
Relazioni
17.10 – Appalti pubblici come strumento delle politiche pubbliche: sviluppo sostenibile,
tutela ambientale e tutela sociale
Salvatore Veneziano
Presidente del TAR Campania – Napoli
17.30 – I «beni» da valorizzare nella logica dello sviluppo sostenibile
Stefano Laporta
Presidente Consulta degli esperti dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la
Radioprotezione
17.50 – L’utilizzo efficiente delle risorse in una prospettiva di benessere sociale
Marcello Messori
Professore ordinario di Economia e governance europee – Libera Università Internazionale
degli Studi Sociali (LUISS) “Guido Carli” di Roma
18.10 –Protezione dell’ambiente, sviluppo sostenibile e giudice amministrativo
Vera Parisio
Professore ordinario di Diritto amministrativo – Università di Brescia
Secrétaire générale de l’AIDRU
18.30 Chiusura sessione
Venerdì 17 settembre
09.30 – Intervento
Vittorio Colao
Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
10.00 – II SESSIONE
LA TRANSIZIONE DIGITALE
Presiede
Pietro Curzio
Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione
Relazioni
10.20 – L’intelligenza artificiale: progetti tecnologici e digitali per il miglioramento della
città e dei servizi rivolti ai cittadini
Roberta Cocco
Assessora alla Trasformazione digitale e servizi civici – Comune di Milano
10.40 – L’emergenza sanitaria nello scenario globale
Arianna Vedaschi
Professore ordinario di Diritto pubblico comparato – Università Bocconi di Milano
Coffee break
11.20 – Semplificazione amministrativa e transizione burocratica: per una PA efficiente e
al servizio degli individui
Giuseppe Caia
Direttore della Scuola di specializzazione in studi sull’Amministrazione pubblica – SPISA
Professore ordinario di Diritto Amministrativo – Università di Bologna
11.40 – La semplificazione e l’innovazione digitale nella Pubblica amministrazione
Daria de Pretis
Giudice Corte costituzionale
12.00 – Conclusioni
Francesco Saverio Marini
Rappresentante del Parlamento nel Consiglio di presidenza della Corte dei conti
12.20 – Chiusura sessione
Lunch
* * * * *
14.30 – Interventi
Elena Bonetti
Ministro per le pari opportunità e la famiglia
15.00 – III SESSIONE
L’INCLUSIONE SOCIALE
Presiede
Filippo Patroni Griffi
Presidente del Consiglio di Stato
Relazioni
15.20 – Misure di inclusione e pari opportunità alla luce del principio di eguaglianza
sostanziale
Carla Garlatti
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
15.40 – Il nuovo mercato del lavoro e il superamento delle diseguaglianze: l’impatto della
digitalizzazione e del remote working
Arturo Maresca
Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi La Sapienza di Roma
16.00 – Beni comuni e diritti fondamentali della persona
Lorenza Violini
Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Milano
Coffee break
17.00 – Protezione sociale ed equilibrio intergenerazionale
Margherita Interlandi
Professore ordinario di Diritto amministrativo – Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale
17.20 – Gli interessi territoriali e la valorizzazione delle comunità. Le risorse per
un’efficiente politica di coesione
Biagio Mazzotta
Ragioniere Generale dello Stato
17.40 – Conclusioni
Luigi Balestra
Vicepresidente Consiglio di presidenza della Corte dei conti
18.00
Daniele Franco
Ministro dell’economia e delle finanze
18.30 – Chiusura sessione
Sabato 18 settembre
09.30 – Interventi
Giancarlo Giorgetti
Ministro dello sviluppo economico
Roberto Garofoli
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
10.30 – TAVOLA ROTONDA
ECONOMIA CIRCOLARE: TERRITORIO, IMPRESE E ISTITUZIONI
Presiede
Gabriella Palmieri Sandulli
Avvocato Generale dello Stato
Modera
Tiziana Panella Giornalista di LA7
_________________________
Angelo Buscema
Giudice Corte costituzionale
Fabrizia Lapecorella
Presidente del Comitato per gli affari fiscali dell’OCSE
Ferruccio Resta
Presidente della Conferenza dei Rettori – Rettore del Politecnico di Milano
Antonella Polimeni
Rettrice dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma
Alessandra Perrazzelli
Vice Direttrice Generale Banca d’Italia
Maria Cristina Piovesana
Vicepresidente Confindustria
Giuseppe Tripoli
Segretario generale Unioncamere
Gabriele Buia
Presidente ANCE
Massimiliano Fedriga
Presidente Conferenza delle regioni e delle province autonome
Antonio Decaro
Presidente ANCI
Michele De Pascale
Presidente UPI
12.00 – Conclusioni
Angelo Canale
Procuratore generale della Corte dei conti
12.30 – Chiusura sessione
Light lunch
Comitato scientifico – Coordinato dal Capo di gabinetto Cons. Giovanni Comite
Prof. Luigi Balestra
Proc. Gen. Angelo Canale
Pres. Carlo Chiappinelli
Pres. Giovanni Coppola
Pres. Raffaele Dainelli
Prof. Gabriele Fava
Prof. Francesco Fimmanò
Prof. Francesco Saverio Marini
Pres. Mauro Orefice
Pres. Marco Pieroni
Segreteria organizzativa
Villa Monastero
Tel. +39 0341.295450-382
Fax +39 0341.295333
villa.monastero@provincia.lecco.it
Segreteria tecnica
Maria Grazia Migliorini
Dirigente Ufficio di Gabinetto della Corte dei conti
Mob. +39 320.4308612
mariagrazia.migliorini@corteconti.it
Progetto e direzione organizzativa
Amedeo Bianchi
Consigliere della Corte dei conti