Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore…
Quanto crescerà il traffico Internet nei prossimi anni? Grafici e mappe elaborati sui numeri Cisco. Alla vigilia dell’esplosione dell’IoT e in attesa di sciogliere i nodi intorno alla Net Neutrality

di Marco Ciaffone Dopo aver quintuplicato il suo volume negli ultimi cinque anni, il traffico Internet globale è destinato a raggiungere nel 2018 un valore tre volte superiore a quello dello scorso anno e di 64 volte più grande di quello del 2005. È questa la principale indicazione fornita dai dati raccolti da Cisco all’interno del Visual Networking Index (VNI), report dal quale si evince che la quantità di dati destinata a transitare su protocollo IP sorpasserà lo zettabyte annuale nel 2016, per arrivare nel 2018 a quota 131,6 exabytes al mese, registrando un tasso di crescita annuale composto del 21%. L’imponente incremento complessivo è dovuto anche a una realtà sempre più mobile, che vedrà crescere il traffico in mobilità a tassi annui del 61%, di tre volte superiori a quelli relativi alle reti fisse, con oltre la metà dei dati complessivi generati da non-Pc devices.
Global IP Traffic Growth by Region, 2013–2018 – Dati Cisco, valori in Petabyte per mese
Di seguito alcuni grafici che riassumono i principali risultati del report di Cisco.
Managed IP includes corporate IP WAN traffic and IP transport of TV and VoD
Consumer includes fixed IP traffic generated by households, university populations, and Internet cafés
File Sharing includes traffic from P2P applications such as BitTorrent and eDonkey, as well as web-based file sharing
Video, Internet of Things e Net Neutrality
“Il dibattito odierno in materia di Net Neutrality è focalizzato solo sulla punta dell’iceberg”, è il monito lanciato dai ricercatori di eMarketer nel report “Key Digital Trends for Midyear 2014: The Internet of Things, Net Neutrality, and Why Marketers Need to Care“. “Per ora si parla soprattutto delle necessità che coinvolgono le piattaforme di streaming di contenuti video – afferma il direttore esecutivo Noah Elkin – ma presto si passerà ad un discorso di streaming di dati in senso generale. Sarà ben diverso il discorso tra il flusso che permette la visione ottimale di un film e il flusso che garantisce invece una corretta riuscita di processi che saranno diventati vitali”. Se flussi di dati come quelli che governeranno auto senza guidatori, servizi di eHealth e servizi per le abitazioni, chiosano i ricercatori, si ritroveranno a viaggiare in una corsia lenta le conseguenze per i cittadini potrebbero essere ben più gravi di uno streaming video di bassa qualità, ed è per questo che bisognerebbe affrontare determinate questioni proprio ora che ci si appresta a riscrivere le regole della Net Neutrality.
LEGGI ANCHE
Osservatorio sulle Telecomunicazioni Agcom, i numeri del primo trimestre 2014. Broadband mobile: traffico dati cresce del 34,9% Il mercato delle telecomunicazioni europee: luci ed ombre nella nuova relazione della Commissione. In Italia tasso penetrazione broadband mobile doppio rispetto al 2011 4G, un miliardo di connessioni nel 2017. Con un baricentro asiatico L’Europa verso il 5G: la Commissione firma un accordo con la Corea del Sud Audiweb pubblica i primi dati sulla total digital audience e certifica il sorpasso del mobile sul pc 1 agosto 2014