Il Prof. Andrea Stazi prenderà parte al Interdisciplinary Research Seminar 2023 organizzato dal prestigioso European…
Scuola, dal Miur 140 milioni per gli “ambienti digitali”
Dalle aule aumentate ai laboratori mobili fino agli spazi alternativi per l’apprendimento: per la realizzazione di “ambienti digitali” per l’apprendimento nella scuola italiana il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha previsto uno stanziamento di 140 milioni di euro in un nuovo avviso pubblicato nell’ambito del PON – Programma Operativo Nazionale (FSE-FESR) 2014-2020. “Questo avviso è uno dei tasselli del Piano complessivo di investimenti che faremo sulla scuola digitale e che presenteremo il 27 ottobre al Miur”, ha dichiarato il Ministro Stefania Giannini: “Un Piano che metterà la tecnologia al servizio della didattica attraverso formazione degli insegnanti e una maggiore attenzione alle competenze degli studenti”. In un Paese dove oltre la metà degli studenti acquisisce competenze digitali da autodidatta o direttamente al lavoro, “è essenziale – chiosa il ministro – che le scuole colgano l’opportunità dei nuovi bandi che non riguardano più solo il Sud ma l’intera Italia”. Le scuole del I e II ciclo hanno tempo fino al prossimo 30 novembre per presentare i loro progetti che potranno riguardare:
- Spazi alternativi per l’apprendimento: ambienti in genere più grandi delle aule per accogliere attività diversificate, più classi, gruppi di classi (verticali, aperti, ecc.), in plenaria, per piccoli gruppi, con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva, che permettano la rimodulazione continua degli spazi in coerenza con l’attività didattica prescelta. Uno spazio simile può essere finalizzato anche alla formazione dei docenti, interna alla scuola o sul territorio;
- Laboratori mobili: dispositivi e strumenti mobili (per varie discipline, esperienze laboratoriali, scientifiche, umanistiche, linguistiche, digitali e non) in carrelli e box mobili, a disposizione di tutta la scuola, che possono trasformare un’aula “normale” in uno spazio multimediale e di interazione; l’aula si trasforma così in uno spazio in grado di proporre una varietà di configurazioni: dai modelli più tradizionali al lavoro in gruppi;
- Aule aumentate dalla tecnologia: un numero congruo di aule tradizionali arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva e individuale del web e di contenuti, per l’interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento wired o wireless, per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica.
“Per supportare le scuole nella fase di progettazione – si legge in una nota del Miur – è a disposizione un servizio di help desk. A breve sarà on line anche una galleria fotografica con 3 modelli di ambienti che potranno essere realizzati grazie ai fondi”. Media e minori – Si è svolto intanto in mattinata, presso l’istituto comprensivo Regina Margherita di Roma, un incontro su “Media e Minori: cosa fare e come difendersi dalle insidie del web”, iniziativa inserita nella campagna informativa con la quale il Corecom Lazio punta a diffondere la consapevolezza dei rischi e dei pericoli derivanti dalla navigazione in Internet e dall’utilizzo non corretto di strumenti e applicazioni multimediali. Il progetto, partito con l’avvio dell’anno scolastico, è rivolto ai minori che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado della regione. Tra le iniziative programmate è previsto lo svolgimento di incontri informativi cui parteciperanno oltre ai ragazzi, anche coloro che nella vita reale sono i loro primi interlocutori: vale a dire insegnanti, educatori sociali e famiglie. È prevista la partecipazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni, della Direzione generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, dell’Agcom e di altre istituzioni che daranno un importante contributo agli incontri attraverso le loro testimonianze. “Il Corecom in questo modo – ha dichiarato il Presidente Michele Petrucci – vuol svolgere non soltanto un ruolo di garanzia e controllo ma anche di sostegno ed aiuto a docenti e genitori e ai nostri ragazzi nell’ottica della prevenzione. Anche in questa occasione abbiamo riscontrato l’interesse e la grande sensibilità dei giovanissimi al tema della navigazione sicura. Superata infatti la timidezza iniziale gli studenti, nell’interazione con la Polizia Postale, manifestando i propri dubbi ed aprendosi al confronto, hanno potuto comprendere con semplicità i pericoli dai quali occorre guardarsi nell’utilizzare Internet ed i social network”. I dirigenti scolastici che intendono far aderire i loro istituti al progetto possono trovare informazioni nella relativa pagina sul sito dell’ente. 21 ottobre 2015