skip to Main Content

“Eutanasia, in Belgio il primo caso al mondo su un minore”. L’intervento del Prof. Alberto Gambino

di Michela Rovelli (via corriere.it) Per la prima volta, l’eutanasia viene applicata su un minore. È avvenuto nelle Fiandre. Secondo quanto riporta la Bbc il malato terminale era un diciassettenne. «Soffriva di dolori fisici insopportabili. I dottori hanno usato dei sedativi per indurre il coma come parte del processo», ha spiegato Wim Distelmans, direttore del Centro di controllo dell’eutanasia, senza precisare se si tratti di un ragazzo o di una ragazza Il Belgio è l’unico Paese ad aver approvato – nel 2014 – una legge che consente ai genitori di scegliere la morte assistita per i propri figli malati terminali, dopo averne fatto richiesta al medico curante e richiesto una valutazione dello stato mentale del paziente. Il quale sottopone il caso e ricevere poi l’autorizzazione del Dipartimento di controllo federale e valutazione dell’eutanasia. La legge specifica inoltre che anche il minore deve esprimere una forma di consenso. La notizia è stata diffusa dal quotidiano fiammingo Het Nieuwsblad. «In silenzio e nella discrezione più assoluta – commenta – per la prima volta nel nostro Paese un minorenne è morto per eutanasia». «Fortunatamente ci sono pochissimi casi di bambini che ci vengono sottoposti, ma questo non significa che dobbiamo rifiutare loro il diritto a una morte dignitosa», ha spiegato Wim Distelmans.

L’istituto Luca Coscioni: è rispetto della volontà

«La notizia del primo caso al mondo di eutanasia ad un minore non dovrebbe stupire: lo Stato, in questo caso il Belgio, ha rispettato la volontà di un suo cittadino», anche se minorenne. È ciò che sostiene Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell’Istituto Luca Coscioni e moglie del politico che ha fondato l’ente, ucciso a 38 anni dalla sclerosi laterale amiotrofica. «In Belgio – ricorda – esiste un preciso protocollo. Equipe di medici e psicologici insieme al paziente e ai genitori valutano la situazione e solo dopo una attenta analisi si procede con l’atto eutanasico. La volontà del minore infatti va prima di tutto sottoposta a esperti che ne possano certificare l’umore, l’eventuale stato più o meno primariamente depressivo». La volontà del familiare, sostiene ancora Coscioni, «non può e non deve essere prevalente rispetto a quella del minore». Che, in alcune situazioni, sono comunque in grado di decidere sulla loro eutanasia sostiene Mina Welby, presidente dell’Associazione Luca Coscioni, vedova di Piergiorgio, affetto da distrofia muscolare in forma progressiva che chiese al presidente della Repubblica di poter morire nel 2006, fomentando il dibattito sulla questione. «Sono convinta – ha detto Mina Welby – che non ci siano state forzature di alcuni tipo. Inoltre, mi risulta che, sia in Belgio che in Olanda, queste scelte siano sempre supportate da un Comitato etico, e poi la decisione non è mai di un singolo medico perché vengono chiamati a consulto vari specialisti».

Nel 2013 la proposta di legge in Italia

«Sono assolutamente contrario all’idea di eutanasia per i minori» ha dichiarato Lorenzo D’Avack, professore di Filosofia del diritto dell’università di Roma Tre e presidente del Comitato Nazionale di Bioetica, dopo aver saputo la notizia. «Mentre si può discutere di quella degli adulti, che con determinate garanzie può anche essere ammissibile, ma le circostanze sono diverse. Oggi abbiamo strumenti per alleviare il dolore dei bambini, fino ad arrivare alle cure palliative e alla stessa sedazione profonda». Ma, sottolinea D’Avack, in Italia manca comunque una regolamentazione. «Noi siamo incredibilmente in ritardo sul fronte del fine vita, ci sono progetti di legge in discussione da anni ma non abbiamo risolto il problema con una normativa chiara». Proposta di legge depositata in Parlamento insieme a 67 mila firme dai Radicali nel 2013. Il presidente del Partito Marco Cappato sottolinea: «Purtroppo in Italia i media, incluso il servizio pubblico radiotelevisivo, affrontano la questione solo per inseguire i casi di cronaca, come puntualmente si farà ora per il primo caso di eutanasia legale su un minore in Belgio». E aggiunge: «Si fa finta di non sapere che l’eutanasia clandestina è una realtà praticata anche sui minori, rispetto alla quale il Belgio è stato il primo Paese al mondo ad avere il coraggio di porre regole a garanzia dei malati, delle loro famiglie e dei medici».

Scienza e Vita (Cei): contrasto con la tutela del minore

«Il diritto all’eutanasia del bambino, altro non significa che attribuire ad un adulto il potere di vita e di morte su un minorenne». Duro il commento di «Scienza e Vita» associazione che collabora con la Cei – Conferenza episcopale italiana – per i temi della bioetica. «È solo la `maschera´ di una vera decisione, personale, libera e consapevole in quanto non è in alcun modo concepibile in capo ad un soggetto che, per il diritto e per il livello di maturità, è incapace di autodeterminarsi nel compimento di scelte a contenuto legale ed esistenziale così estreme», spiega Alberto Gambino, presidente nazionale della associazione e prorettore dell’università Europea. Evidente, secondo il giurista, un contrasto «con i principi che presidiano le normative europee a tutela del minore. L’Europa – conclude – dovrebbe piuttosto investire risorse e proporre normative sulla cura delle persone più fragili come sono i bambini gravemente malati e non introdurre l’idea che ad un certo punto debbano essere soppressi». Interpellato dall’Ansa, interviene sull’argomento anche il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco: «La vita è sacra e deve essere accolta, sempre, anche quando questo richiede un grande impegno», commenta mentre è a Genova per il Congresso Eucaristico.

Per approfondire:

CON DIGNITÀ, FINO ALLA FINE: PAZIENTE E MEDICO “ALLEATI PER LA VITA”

18 settembre 2016

Back To Top