"La sua privacy vale più di un like". Con questo messaggio chiaro e diretto, il…
Industria 4.0: Calenda, investimenti e infrastrutture
Investimenti innovativi da parte privata, aumento delle competenze con l’istruzione scolastica, infrastrutture come la banda larga, il tutto accompagnato dagli strumenti pubblici di supporto .
Questo il nocciolo del piano Industria 4.0 per il 2017-2020, presentato oggi a Milano a una platea di imprenditori da parte del premier Matteo Renzi e del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda.
La parte sugli investimenti prevede una mobilitazione di 24 miliardi di investimenti privati su tecnologie, ricerca e sviluppo, innovazione, start-up, accompagnato da 13 miliardi di impegno pubblico sotto forma di incentivi quali iperammortamenti, superammortmenti, aumento dei crediti d’imposta alla ricerca.
Quanto alle competenze, il governo punta a una crescita degli studenti universitari di 200.000 unita’, un raddoppio degli iscritti agli istituti tecnici superiori, 1400 dottorati di ricerca e 3000 manager specializzati sui temi 4,0.
Quanto alle direttrici di accompagnamento le principali iniziative riguardano la banda ultra larga, il made in Italy, i contratti di sviluppo.
22 settembre 2016