skip to Main Content

“Attualità del diritto d’autore. Studi in onore di Giorgio Assumma”. Il volume presentato all’Università “Sapienza” di Roma

Cos’è un’opera dell’intelletto oggi? Qual è l’uso lecito di un’opera dell’intelletto? I detentori dei diritti possono porre dei limiti – e quali e in modo – alla sua fruizione? Che tipo di proprietà può vantare l’autore sulla propria opera? Quale l’impatto e quali le prospettive evolutive del rapporto tra diritto d’autore e nuove tecnologie?

Sono solo alcuni degli interrogativi cui il volume “Attualità del diritto d’autore. Studi in onore di Giorgio Assumma”, presentato all’Università “Sapienza” di Roma, alla presenza dello stesso Avv. Assumma, grande esperto di diritto d’autore, presidente della Siae dal 2005 al 2010, attualmente Presidente dell’Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell’Informazione.

Ad introdurre e moderare i lavori Il Prof. Enrico Del Prato, Professore di Diritto Civile, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (video) il quale ha ricordato come il diritto d’autore abbia bussato per secoli alle porte della giuridicità in quanto attiene alle idee dell’uomo, alla sua creatività  modulando così la logica proprietaria alle situazioni meritevoli di tutela.

Ampio l’excursus storico condotto dalla Professoressa Lucia Moscati, Ordinario di Storia del diritto italiano (video) nel sottolineare la completezza e la polifonia del volume in presentazione, ha richiamato, tra persona e mercato, il periodo dei grandi contenzioni – quelli che hanno visto contrapposti Manzoni e Le Monniers, o D’Annunzio  Scarpetta – che hanno caratterizzato il diritto d’autore tra il 1865 e il 1920, facendo registrare il momento di maggiore difficoltà per il diritto d’autore, nel rapporto tra diritto d’autore e diritti connessi. Moscati ha anche illustrato la diversa impostazione del diritto d’autore tra la concezione anglo americana e quella europea e l’attuale tendenza all’uniformità che caratterizza le direttive europee.

Il Prof. Enzo Cannizzaro, Ordinario di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea (video) ha segnalato che l’attualità del diritto d’autore risieda nella connessione con le altre branche del diritto, una peculiarità che rappresenta anche la chiave interpretativa del volume in onore di Giorgio Assumma. Cannizzaro ha anche ricordato, con casi concreti, le vicende che riguardano la titolarità dei brevetti farmaceutici.

Il Prof. Alberto Gambino, Pro Rettore e Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Europea di Roma  (video), nel tratteggiare il  profilo professionale e accademico di Giorgio Assumma, ha evidenziato come il “Attualità del diritto d’autore” parta da vicende attuali e non da ciò che quasi nostalgicamente si legge solitamente nei libri. “La metà dei saggi contenuti nel volume in onore di Giorgio Assumma hanno a che fare con le nuove tecnologie”, ha osservato Gambino.

Il diritto d’autore  – secondo Gambino – è attraversato da grandi cambiamenti, da una metamorfosi determinata dall’impatto delle nuove tecnologie che rappresentano al tempo stesso: “una grande opportunità come un depauperamento”.

“Volumi come questo – ha affermato ancora Gambino – disegnano la svolta epocale dinanzi alla quale ci troviamo e sono, tra tecnologie e attualità,  una sintesi meticolosa. Se un’opera è creata dall’intelligenza artificiale – si è interrogato Gambino – chi ne è l’autore? Il grande tema del diritto morale dell’opera, quello della responsabilità dei siti internet o ancora del cloud.

L’auspicio ha concluso Gambino è che libri come questo vengano adottati come testo universitario dai nativi digitale.

Il Prof. Mario Libertini, Ordinario di Diritto Commerciale (video), ha parlato della ricchezza dei temi trattati nel volume, come della sua concretezza nel tentativo ben delineato di sottolineare la vivacità dell’istituto del diritto d’autore, senza cadere nel rischio dell’astratto e dell’eccesso retorico.

A titolo esemplificativo, Libertini ha ripercorso la decennale disputa legale che ha visto contrapporsi Google Books e la Authors Guild sulla possibilità di scansionare digitalmente i libri protetti ovviamente da copyright per metterli poi online affinché i lettori possano fare ricerche. Un caso risoltosi in favore del concetto di fair use, in favore dell’interesse pubblico, proprio perché facilita l’accesso alle informazioni.

A concludere la presentazione dell’importante volume, è stato l’avvocato Giorgio Assumma (video) “La pubblicazione di un libro ad honorem comporta inevitabilmente – ha affermato – un bilancio consuntivo che si compie nel foro intimo, un voltare lo sguardo indietro per cogliere ciò che è stato compiuto e ciò che avrebbe dovuto essere fatto, per individuare gli obiettivi raggiunti e gli errori commessi. La strada dell’interprete della normativa sulla tutela letteraria ed artistica non è agevole – ha continuato Assumma – ma ha prodotto risultati di altro rango grazie ad un’ampia schiera di giuristi del tempo passato quali Augusto Fragola, Giuseppe Attolico, Mario Fabiani a loro deve andare la nostra riconoscenza”.

“Gli autori del volume hanno fatto bene ad intitolarlo Attualità del diritto d’autore, la normativa del diritto d’autore è ancora idonea ad adattarsi alle nuove tecnologie, malgrado siano passati 70 anni dallo storico aprile del 1941”, ha chiosato ancora Assumma. 

La speranza che in molti avevamo riposto nella funzione dell’Unione Europea – ha aggiunto –  sta andando in parte disattesa. Il delicato compito demandato all’Unione europea di uniformare la normativa degli Stati aderenti e aggiungere altre alla luce delle nuove tecnologie corre il rischio di minare i fondamenti che hanno ispirato tutta la storia della tutela degli autori così come l’Italia e altri paesi di tradizione umanistica l’avevano costruita.

In sede europea viene privilegiato – a parere dell l’Avvocato Assumma –  il concetto del copyright anglosassone trasfomando il concetto dell’opera dell’ingegno in un mero prodotto commerciale anziché il colloquio intimo che l’autore intesse con pubblico a lui ignoto verso cui riserva i valori della propria anima pensante. 

L’intervista esclusiva di Diritto Mercato Tecnologia all’Avv. Giorgio Assumma (video)

Video intervista a Dario Salvatori, giornalista e critico musicale 

Video intervista a Andrea Morricone, direttore d’orchestra e compositore 

La presentazione del libro “Attualità del diritto d’autore. Studi in onore di Giorgio Assuma” , servizio del Tg5 (dopo il minuto 24)

Back To Top