Si è svolto il 20 gennaio 2025 il primo incontro che ha dato avvio alla…
Corso di dottorato in intelligenza artificiale (dottorato nazionale)
L’obiettivo del Dottorato Nazionale triennale in Intelligenza Artificiale per la Società è quello di favorire la formazione post-laurea di ricercatori, innovatori e professionisti con specializzazioni nei metodi all’avanguardia dell’Intelligenza Artificiale e in settori applicativi ad alto impatto sociale. Il programma di dottorato garantisce una visione integrata e “complessa” dell’ecosistema delle tecnologie e soluzioni di intelligenza artificiale, in grado di affrontare le sfide sociali con un approccio sistemico e multidisciplinare.
AI & Società – visione scientifica
Lo studio della società e della complessità dei fenomeni sociali ed economici ha ricevuto un forte impulso nell’ultimo decennio grazie ai metodi dell’AI e della Data Science, alimentati dal microscopio sociale dei big data analytics e del social mining attraverso l’ibridazione interdisciplinare con le realtà sociali ed economiche. scienze. La combinazione degli approcci model-driven e data-driven di data mining, machine learning e network science sta progressivamente aumentando la capacità di osservare, misurare, modellare e prevedere fenomeni socioeconomici complessi, come la mobilità umana e la dinamica delle città, la migrazione e le sue determinanti economiche, le dimensioni del benessere delle comunità, la formazione e la dinamica delle opinioni e delle conversazioni online e l’impatto sociale dei sistemi di intelligenza artificiale. Questa linea scientifica si intreccia con quella dell’intelligenza artificiale uomo-centrica, lo sviluppo di forme avanzate di interazione persona-macchina in grado di migliorare la qualità del processo decisionale individuale e collettivo in campi sensibili, dalla salute alla giustizia, alle transazioni economiche, alla valutazione del rischio in diversi ambiti sociali ed economici. L’area di specializzazione AI for Society si concentrerà su temi cruciali quali l’IA spiegabile, l’AI per l’assistenza personale, l’AI per l’interazione sociale, l’AI per il bene sociale, seguendo un approccio volto a incorporare valori etici condivisi (ethics-by-design) nei sistemi di IA e nel raggiungimento di obiettivi comuni, in una prospettiva di sostenibilità, diversità, rispetto della dignità umana e dell’autonomia, inclusività e accettabilità sociale.