skip to Main Content

Divieto pubblicità scommesse. Gambino: “Possiamo solo applaudire e incoraggiare”

(via www.farodiroma.it) by redazione web “Come non incoraggiare l’impegno del Governo sul divieto della pubblicità di scommesse, che già si sta scontrando con gli interessi vivi e non sempre innocenti del sistema che da tale business trae lucro”. Lo dichiara in una nota il prof. Alberto Gambino, Prorettore dell’Università Europea di Roma e Direttore scientifico di Diritto Mercato Tecnologia.

“Chi ha figli adolescenti sa di cosa stiamo parlando – motiva il prof. Gambino – gli avvisi contro la dipendenza sono notevolmente trascurati, i giocatori patologici crescono, secondo il CNR sono più di 400mila”. “Ottima anche l’idea di destinare le sanzioni per i fondi del ministero della Salute sul gioco d’azzardo patologico e salvare quanto già di buono fatto dal Ministro Balduzzi nel 2012”, aggiunge il Prorettore.

“In tutti gli ordinamenti più progrediti – e quello italiano è tra questi – si prevedono divieti a pubblicità che possano incentivare comportamenti dannosi per cittadini più fragili, come i prodotti da fumo, gli alcolici o le attività pericolose. Anche la ludopatia – conclude il giurista – si iscrive in questo contesto e davanti ad una scelta legislativa che dovesse andare nella direzione proposta dal Governo non potremmo fare altro che fermarci ad applaudire con convinzione”.

 

Leggi: 

Dl dignità: Gambino, bene divieto pubblicità azzardo

    (ANSA) – ROMA, 4 LUG – “Come non incoraggiare l’impegno del Governo sul divieto della pubblicità di scommesse, che già si sta scontrando con gli interessi vivi e non sempre innocenti del sistema che da tale business trae lucro”. Lo dichiara in una nota Alberto Gambino, Prorettore dell’Università Europea di Roma e Presidente di Scienza & Vita. 

“Chi ha figli adolescenti sa di cosa stiamo parlando – motiva Gambino – gli avvisi contro la dipendenza sono notevolmente trascurati, i giocatori patologici crescono, secondo il Cnr sono più di 400mila”.

“Ottima anche l’idea di destinare le sanzioni per i fondi del ministero della Salute sul gioco d’azzardo patologico e salvare quanto già di buono fatto dal ministro Balduzzi nel 2012”, aggiunge il Prorettore. 

 “In tutti gli ordinamenti più progrediti – e quello italiano è tra questi – si prevedono divieti a pubblicità che possano incentivare comportamenti dannosi per cittadini più fragili, come i prodotti da fumo, gli alcolici o le attività pericolose.

Anche la ludopatia – conclude il giurista – si iscrive in questo contesto e davanti ad una scelta legislativa che dovesse andare nella direzione proposta dal Governo non potremmo fare altro che fermarci ad applaudire con convinzione”.(ANSA).

 

                                                                      (Avvenire, 05/07/2018 Editoriale pagina 1)
di Leonardo Becchetti
 
Dispiace vedere alcuni stimati pensatori liberali schierarsi contro il provvedimento di divieto di pubblicità all’azzardo contenuto nel cosiddetto Decreto Dignità.
 
Dispiace, ma è in fondo comprensibile per chi conosce la storia del pensiero economico.
 
Il fondamento antropologico (di visione della persona) che è alla base di questa disciplina è profondamente ottimista e vede l’ uomo razionale e massimizzante perfettamente in controllo della sua vita e del suo futuro.
 
Rinnegando il valore profondo di un mito omerico come quello di “Ulisse e le sirene” dove invece il protagonista riconosce il pericolo della perdita di autocontrollo e autolimita temporaneamente la propria capacità di scelta legandosi all’ albero maestro della nave.
 
L’ economia oggi però è cambiata e il nuovo paradigma allargato e illuminato dell’ economia comportamentale che integra le conoscenze di tutte le scienze sociali assume sino in fondo il fatto reale che in ogni persona (e soprattutto nei giovani in formazione) si combatte una battaglia tra razionalità, istinti e pulsioni.
 
In una recente brillante lezione magistrale all’Associazione internazionale degli economisti, il Nobel per l’economia George Akerlof ha usato l’ immagine dell’ uomo al timone con la scimmia sulle spalle come emblema dell’ homo oeconomicus dove la razionalità tiene la situazione perfettamente sotto controllo.
 
In una slide successiva la scimmia era balzata sulla faccia del timoniere mettendone a repentaglio la guida. Nella visione ottimista liberista è come se le persone nascessero già perfettamente formate un po’ come funghi dopo la pioggia.
 
Gli studi e l’ esperienza ci dicono che non è esattamente così.
 
Un grande studioso come Tibor Scitovsky distingue tra beni di comfort e beni di stimolo. I primi danno soddisfazione immediata, ma producono dipendenza e attenuano la nostra capacità di investire faticosamente in quelle capacità che ci consentono di fruire dei beni di stimolo (cultura, sviluppo dei talenti, apprendimento di competenze, progresso umano e spirituale) che veramente possono dare soddisfazione stabile e duratura e ricchezza di senso alla nostra vita.
 
Nella recente presentazione del Rapporto mondiale sulla Felicità, Jeffrey Sachs ha lanciato l’ allarme sull’«epidemia» di disturbi alimentari negli Stati Uniti che rappresentano un po’ quello che da noi è il fenomeno della ludopatia.
 
L’ inerzia dell’ economia di mercato spinge purtroppo molto più in direzione dei beni di comfort che in quella dei beni di stimolo perché i primi sono il sogno di ogni produttore privo di scrupoli che voglia massimizzare il profitto.
 
Generando dipendenza hanno infatti una domanda inelastica al prezzo e garantiscono entrate costanti e sicure.
 
E le distribuzioni di probabilità nel gioco d’ azzardo sembrano costruite apposta per creare dipendenza, abbinando le “quasi vincite” (alta probabilità di vincere poco meno del prezzo del biglietto) con una probabilità di vincere il maxi-premio (subliminalmente sovrarappresentata nell'”ingannevole” pubblicità dell’ azzardo) praticamente impossibile (è più facile essere colpiti da un fulmine o comporre un numero telefonico a caso e parlare con il presidente del Consiglio che vincere i superpremi).
 
Tutto questo ha ripercussioni profonde in un mondo digitale dove i nostri ragazzi sono bombardati da stimoli che sollecitano una “libertà di” che muove in opposizione alla “libertà da” e alla “libertà per”. Un altro commento al provvedimento che fa pensare è il grido d’ allarme del mondo del calcio (con la lodevolissima eccezione del presidente dell’ associazione calciatori Damiano Tommasi) che parla di centinaia di milioni andati in fumo.
 
Se veramente una società di calcio non è in grado di sostituire sulla maglia il logo di una società di scommesse con quello di una società di un qualunque altro settore economico vuol dire veramente che siamo al capolinea e che il cento per cento della nostra economia è fatto di azzardo.
 
Bene ha fatto dunque il ministro Tria a dare luce verde al provvedimento non trovandovi alcun nocumento per le casse pubbliche. In un’ analisi costi-benefici l’ azzardo è un danno e non un beneficio per la società.
 
I quasi 10 miliardi di entrate fiscali per il gioco sono infatti controbilanciati dal 40% delle somme giocate che vanno in fumo e non si traducono in consumi con perdita di gettito fiscale, dai costi della ludopatia, dalla perdita di produttività delle persone che finiscono nel vortice del gioco, dalla perdita di investimento in capitale umano, di beni relazionali e di senso della vita di chi ne resta invischiato.
 
Difendere l’ azzardo vuol dire volare basso. Quei 102 miliardi di euro all’ anno bruciati in azzardo in Italia, se fossero trasformati in un fondo di garanzia per il credito agli investimenti, con un moltiplicatore standard di uno a quindici, potrebbero alimentare investimenti per 1.460 miliardi di euro. (l’87% del Pil) .
 
La fortuna della vita non è sperare vanamente di vincere il maxi premio ma l0investimento lento, paziente, faticoso nei propri talenti. Non dare questo messaggio ai giovani vuol dire minare in profondità le radici culturali del nostro progresso sociale, economico, umano e spirituale. 
Back To Top