Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha avviato una campagna per promuovere i Punti Digitale…
Il primo incontro della scuola di Biopolitica

(via www.scienzaevita.org)Si è svolto ieri a Roma, il primo incontro della Scuola di Biopolitica/Dentro le Fragilità. La nuova iniziativa delle Associazioni locali Scienza & Vita, in sinergia con l’Associazione nazionale, volta a rafforzare la consapevolezza dei cittadini sui criteri che regolano le scelte politico-amministrative in materia sanitaria. A Roma i primi appuntamenti. Leggi qui una prima sintesi dei lavori.
MINORI, MEDIA E NUOVE DIPENDENZE | 2 febbraio 2017 | 17.30-21.00
Modera: Sergio Bernardini, Direttore U.O.C. Laboratorio di Biochimica Clinica e Centro Prelievi Univ. Tor Vergata Roma | Introduzione alla Scuola di Biopolitica Alberto Gambino, Presidente nazionale Associazione S&V e prorettore Univ. Europea di Roma | Media e Minori Elisa Manna, Consiglio Nazionale degli Utenti AGCOM | I Minori e le nuove dipendenze Alberto Siracusano, Direttore U.O.C. Psichiatria e Psicologia Clinica, Univ. Tor Vergata Roma | Mobile born a scuola: dalla mente tecnoliquida al cyberbullismo Tonino Cantelmi, medico psichiatra, psicoterapeuta e presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale | Ruolo e Responsabilità della Politica Paola Binetti, parlamentare, medico psichiatra e psicoterapeuta.
Seguiranno appuntamenti dedicati ad attività di laboratorio sul tema. Leggi il programma.
In programma ANZIANI PRO-ACTIVE | CARCERE PERCORSI DI DIGNITÀ | FAMIGLIE FRAGILI
“Scuola di Biopolitica: un’iniziativa di Scienza & Vita”, www.farodiroma.it di Francesco Luise