Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica per valutare…
L’Intelligenza artificiale per le PMI

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui le imprese operano nei settori del commercio e dei servizi. Questa è stata la tematica centrale dell’evento organizzato da Confcommercio Firenze e Arezzo il 22 febbraio 2024, dove il Prof. Avv. Alberto Maria Gambino, Professore ordinario di diritto privato all’Università Europea di Roma, Direttore scientifico di DIMT e Presidente socio-fondatore di IAIC, ha tenuto un discorso focalizzato sull’etica e la tutela dei diritti nell’utilizzo dell’IA.
Il Professor Gambino ha sottolineato il ruolo cruciale che l’IA può svolgere nel trasformare le PMI di questi settori, evidenziando le sfide e le opportunità connesse a questa innovazione tecnologica. Le PMI possono trarre beneficio dall’IA in molti modi, come migliorare le performance aziendali, digitalizzare la filiera di approvvigionamento, ottimizzare la gestione interna e migliorare l’esperienza dei clienti attraverso servizi personalizzati.
Per illustrare i potenziali vantaggi dell’IA, il Professore ha citato esempi di successo come il Clubcard di Tesco nel settore del commercio al dettaglio e l’implementazione di sistemi avanzati di intelligenza artificiale da parte di Amazon nella gestione della filiera di approvvigionamento e logistica.
Tuttavia, l’utilizzo dell’IA solleva anche questioni giuridiche importanti, come la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e la tutela dei dati personali. Il Professor Gambino ha sottolineato l’importanza di stipulare contratti adeguati che definiscano chiaramente le responsabilità e i termini di utilizzo dei sistemi di IA.
Un altro punto chiave del discorso è stato il recente AI Act proposto dall’Unione Europea. Questo atto legislativo mira a regolare l’uso dell’IA nell’UE, stabilendo standard di sicurezza e tutelando i diritti fondamentali dei cittadini europei. Il Professor ha evidenziato l’importanza di conformarsi ai requisiti e agli obblighi previsti dall’AI Act, considerando il suo impatto significativo sulle PMI.
Il contributo del Prof. Avv. Alberto Maria Gambino all’evento ha offerto una panoramica completa sull’etica e la tutela dei diritti nell’utilizzo dell’IA nelle PMI del commercio e dei servizi. Le sue riflessioni hanno evidenziato l’importanza di affrontare le sfide giuridiche in modo proattivo e di adattarsi alle normative in evoluzione, garantendo al contempo il massimo beneficio dall’innovazione tecnologica.
Qui il link per l’approfondimento alle slide dell’intervento del Prof. Alberto Gambino