La Cassazione riapre il caso Big Red vs. Gabibbo
![](https://www.dimt.it/wp-content/uploads/2018/06/images_cassazione5.jpg)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 6 giugno 2018 n. 14635, ha rinviato alla Corte d’appello di Milano il nuovo esame del merito dell’annosa controversia che vede contrapposti Ralph Carey, autore del pupazzo “Big Red”, mascotte della squadra di basket della Western Kentucky University, e R.T.I. S.p.a., con Antonio Ricci e altri, titolare del pupazzo di Striscia la Notizia “Gabibbo”.
Oggetto della controversia giunta all’attenzione della Cassazione è la domanda, formulata dal Carey, di accertamento del plagio, o dell’elaborazione creativa non autorizzata della propria creazione, perpetrato dai resistenti con il pupazzo Gabibbo, con conseguente lesione dei diritti, anche patrimoniali, del ricorrente.
La Corte d’Appello di Milano, nell’attività di riesame della controversia dovrà tener conto dei seguenti principi di diritto enunciata nell’ordinanza di rinvio:
«In tema di diritto d’autore, la fattispecie del plagio di un’opera altrui non è data soltanto dal “plagio semplice o mero plagio” e dalla “contraffazione” dell’opera tutelata ma anche dal cosiddetto “plagio evolutivo”, che costituisce un’ipotesi più complessa del fenomeno plagiario in quanto integra una distinzione solo formale delle opere comparate, sicché la nuova, per quanto non sia pedissequamente imitativa o riproduttiva dell’originaria, per il tratto sostanzialmente rielaborativo dell’intervento eseguito su quest’ultima, si traduce non già in un’opera originale ed individuale, per quanto ispirata da quella preesistente, ma nell’abusiva e non autorizzata rielaborazione di quest’ultima, compiuta in violazione degli artt. 4 e 18 della legge n. 633 del 1941.
In tema di prove, la confessione stragiudiziale è diretta a veicolare nel processo un fatto storico dubbio, in riferimento al quale la dichiarazione del confitente è destinata a fare chiarezza, sicché essa va valutata dal giudice di merito ai fini dell’accertamento del cosiddetto “plagio evolutivo”».
Italian court affirms merits of plagiarism suit filed by creator of Western Kentucky’s Big Red