skip to Main Content
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
Diritto Mercato Tecnologia
  • HOME
  • ABOUT
    • Presentazione
    • Comitato di Direzione
    • Comitato di Redazione
    • Comitato di Valutazione Scientifica
    • Comitato Scientifico
  • Rubriche
    • Occhio di riguardo
    • E-Health
    • Segnalazioni editoriali
    • Prin
    • Archivio
      • #ViviInternetAlSicuro
      • LiberaMente
      • Diverso Avviso
      • Blog di Marco Scialdone
      • Rassegna Stampa
      • L’Accademia Informa
      • Radio Sapienza
  • LA RIVISTA
    • Articoli
    • Numeri Speciali
  • News
  • Eventi
  • Cerca
Blog
Home » La Cassazione riapre il caso Big Red vs. Gabibbo

La Cassazione riapre il caso Big Red vs. Gabibbo

  • 6 Giugno 2018
  • Redazione DIMT

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 6 giugno 2018 n. 14635, ha rinviato alla Corte d’appello di Milano il nuovo esame del merito dell’annosa controversia che vede contrapposti Ralph Carey, autore del pupazzo “Big Red”, mascotte della squadra di basket della Western Kentucky University, e R.T.I. S.p.a., con Antonio Ricci e altri, titolare del pupazzo di Striscia la Notizia “Gabibbo”.

Oggetto della controversia giunta all’attenzione della Cassazione è la domanda, formulata dal Carey, di accertamento del plagio, o dell’elaborazione creativa non autorizzata della propria creazione, perpetrato dai resistenti con il pupazzo Gabibbo, con conseguente lesione dei diritti, anche patrimoniali, del ricorrente.

La Corte d’Appello di Milano, nell’attività di riesame della controversia dovrà tener conto dei seguenti principi di diritto enunciata nell’ordinanza di rinvio:

«In tema di diritto d’autore, la fattispecie del plagio di un’opera altrui non è data soltanto dal “plagio semplice o mero plagio” e dalla “contraffazione” dell’opera tutelata ma anche dal cosiddetto “plagio evolutivo”, che costituisce un’ipotesi più complessa del fenomeno plagiario in quanto integra una distinzione solo formale delle opere comparate, sicché la nuova, per quanto non sia pedissequamente imitativa o riproduttiva dell’originaria, per il tratto sostanzialmente rielaborativo dell’intervento eseguito su quest’ultima, si traduce non già in un’opera originale ed individuale, per quanto ispirata da quella preesistente, ma nell’abusiva e non autorizzata rielaborazione di quest’ultima, compiuta in violazione degli artt. 4 e 18 della legge n. 633 del 1941.

In tema di prove, la confessione stragiudiziale è diretta a veicolare nel processo un fatto storico dubbio, in riferimento al quale la dichiarazione del confitente è destinata a fare chiarezza, sicché essa va valutata dal giudice di merito ai fini dell’accertamento del cosiddetto “plagio evolutivo”».

 

Italian court affirms merits of plagiarism suit filed by creator of Western Kentucky’s Big Red

 

Condividi

  • Tweet
  • Share
  • Share
  • Email

Redazione DIMT

Articoli correlati

Titolo di avvocato specialista in Privacy e Intelligenza Artificiale: corso IAIC a Verona e Trento accreditato al CNF

Giovedì 10 luglio 2025, presso la sede di Unistudio & Gambino Academy a Verona e…

Consob oscura 7 nuovi siti abusivi legati alle cripto-attività: salgono a 1376 i portali bloccati dal 2019

Prosegue l’azione della Consob a tutela degli investitori contro l’abusiva prestazione di servizi nel settore…

Agcom stabilisce il primo equo compenso a un social network: Meta dovrà corrispondere un importo a GEDI

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato il primo provvedimento in materia di equo…

Ultimi articoli

Titolo di avvocato specialista in Privacy e Intelligenza Artificiale: corso IAIC a Verona e Trento accreditato al CNF

11 Luglio 2025

Consob oscura 7 nuovi siti abusivi legati alle cripto-attività: salgono a 1376 i portali bloccati dal 2019

11 Luglio 2025

Agcom stabilisce il primo equo compenso a un social network: Meta dovrà corrispondere un importo a GEDI

11 Luglio 2025

Intervista al Prof. Mauro Grondona in occasione del convegno: “Intelligenza Artificiale in medicina: responsabilità, consenso e dati”

11 Luglio 2025

Prossimi eventi

Upcoming Events

Vulnerabilità digitale. Un percorso intergenerazionale tra diritti della persona e relazioni di mercato

18-09-2025
Aula Baratto, Ca’ Foscari - Dorsoduro 3246, Venezia

Stato di diritto e situazioni soggettive dei privati nel sistema digitale in UE

25-09-2025
Evento online

Il giovane Guido Alpa (1970-1980) – SAVE THE DATE

06-03-2026
Università di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna, Via Balbi 5, Genova

Guido Alpa giurista universale

19-09-2025
Evento online
  • previous post: Corte UE: l’amministratore di una fanpage su Facebook è responsabile assieme a Facebook del trattamento dei dati dei visitatori della sua pagina
  • next post: Digitale, quanto (e dove) investirà il nuovo programma della Commissione Ue

La rivista “Diritto Mercato Tecnologia” intende fornire un costante supporto di aggiornamento agli studiosi e agli operatori professionali nel nuovo scenario socio-economico originato dall’interrelazione tra diritto, mercato e tecnologia, in prospettiva interdisciplinare e comparatistica.

ISSN (Online Edition): 2239 -7442

Contatti

Puoi contattare la redazione di Diritto Mercato Tecnologia scrivendo a dimtstampa@gmail.com

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube

Link utili

  • Policy
  • Comitato di Redazione
Copyright Diritto Mercato Tecnologia 2025 - All Rights Reserved
Back To Top
Iscriviti alla nostra Newsletter Rimani sempre aggiornato
Privacy & Cookie Policy