(Treviso, 11 ottobre 2024) Progetto organizzato dalla Fondazione Luigi Stefanini, realizzato con il contributo…
Avoid, Transfer, Retain. Aspetti giuridici dell’enterprise risk management e diritto delle assicurazioni
Il tema dei rischi operativi, sviluppatosi in Stati Uniti si è esteso in Europa negli anni ’90 portando alle normative sulla responsabilità del produttore e sulla sicurezza prodotti.
In Italia è emerso a seguito dei casi del vino al metanolo, dell’amianto, dei rischi finanziari ed ha sviluppato una normativa volta a prevenire e controllare il comportamento dei manager coinvolgendo nella responsabilità amministrativa e penale l’impresa e i suoi organi amministrativi (d.lgs. 231/2001).
Si è quindi sviluppata l’attività di risk management (sia interno che esterno all’impresa) volta a individuare, informare, gestire i rischi attraverso strategie di prevenzione, assicurazione del rischio, autoassicurazione dei rischi minori o inassicurabili.
Il volume esamina il risk management sotto il profilo dei rischi connessi alla attuazione delle regole giuridiche ed alla loro interpretazione, con particolare riferimento ai nuovi rischi (tecnologici, catastrofali, di trasporto multimodale, alimentari, reputazionali) ed alla loro assicurabilità.
L’analisi si conclude con la ipotesi di dialogo e collaborazione tra risk manager e legale d’impresa in un’ottica di sviluppo di un risk management integrato e di efficaci ed efficienti strategie giuridiche d’impresa.
Oreste M. Calliano
Cattedra Jean Monnet di Diritto privato dell’Ue, Diritto comparato dei consumi, Diritto dei contratti internazionali e delle assicurazioni, Università di Torino, vicepresidente AUSE, Assoc. Univ. di Studi Europei, consulente del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo-Bruxelles) sul diritto dell’internet, Arbitro.